MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] numismatica, per la quale il MANTOVA BENAVIDES, Marco chiese a più riprese i servizi di Giovanni da Covino, agli strumentimusicali e ai ritratti sia di letterati sia di giuristi (questa raccolta, celebre in tutta Italia, costituì il ricco apparato ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] pittore, di cui le fonti attestano la conclamata competenza nella costruzione di strumentimusicali e nelle ricerche sugli antichi generi diatonico, cromatico ed enarmonico, in rapporto con la lettura di Vitruvio e con i suoi studi sull’architettura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] pitagorico ‒ e la struttura eptatonica divisa in toni e semitoni che lo caratterizzava ‒ fu adattato anche agli strumentimusicali. Tuttavia, per alcune ragioni probabilmente inerenti ai processi di fabbricazione delle canne d'organo, questa scala si ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] ), spinaci (< ar. aspanāx), zucchero (< ar. sukkar).
Rilevanti anche i prestiti nel campo semantico degli strumentimusicali come liuto (< ar. al-‛ūd con conglutinazione eccezionale dell’articolo determinativo arabo), nacchera (< ar ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] musica, sia sulla sua importanza nella paideia greca, sia con una serrata analisi di determinati strumentimusicali scoperti durante scavi o ricostruibili attraverso il repertorio figurativo, sia ancora sulla sua funzione nella formazione ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] alla sinusoide di frequenza ν = ω/2π = 440 Hz. Nella realtà, invece, i suoni emessi da sistemi quali le corde degli strumentimusicali non sono puri e, in base al teorema di Fourier, sono rappresentati da un'onda a frequenza fondamentale e da una ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] della sua chiesa, come insegnante di musica, come animatore e fondatore di Accademie, come costruttore di strumentimusicali (sua invenzione l'"arpichitarrone"). È forse da attribuire a questa abitudine mentale rivolta alla concretezza dei problemi ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] ecc.). Nello stesso senso vanno le speculazioni di artisti e poeti: V. Kandinskij (1912) postula consonanze tra colori e strumentimusicali (azzurro: flauto; blu: violoncello ecc.), A. Rimbaud, nel Sonnet des voyelles, tra colori e vocali (A nera, E ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] grande quantità ed esattezza di notizie biografiche sulla vita di musicisti veneziani e mantovani e sulla storia di alcuni strumentimusicali. Il centro di questo suo interesse erudito è sempre costituito dalla scuola veneziana: a studiare l'ambiente ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] sono Pitagora o Boezio. Geometria: cerchio, squadra, canna per misurare, tavola con figure geometriche; rappresentante è Euclide. Musica: strumentimusicali; rappresentanti sono Jubal e Tubalkain o Pitagora. Astronomia o Astrologia: sfera, astrolabio ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...