La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] di varianti tribali, negli anni Novanta ha elevato a virtuosismo l’innesto di vocalità siberiane e balcaniche, nonché di strumentimusicali di area mediterranea, facendo riferimento in modo sempre più accentuato a un’impronta di tipo pop-rock per ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] le cose avvenute, in Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 563, c. 63v.
52. Stefano Toffolo - Gastone Vio, La diffusione degli strumentimusicali nelle case dei nobili, cittadini e popolani nel XVI secolo a Venezia, "Il Flauto Dolce", 17-18, 1987-1988 ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] proprio giradischi. Il bastard pop delle ultimissime generazioni, poi, elimina addirittura la necessità di usare non solo gli strumentimusicali, ma anche le loro simulazioni digitali. Con le nuove tecnologie si prendono dischi altrui e si ‘risuonano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] di alcuni segni del potere (la sedia curule, i fasci, le toghe pretesta, purpurea, palmata), di alcuni strumentimusicali impiegati in guerra, di certe procedure rituali e divinatorie, dell’impiego del cosiddetto ordine tuscanico per la costruzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] secondaria, nell'impressione del timbro.
Per completezza occorre accennare brevemente anche ai lavori di Helmholtz sull'acustica degli strumentimusicali. Era già noto da tempo che per calcolare la frequenza di una canna d'organo aperta non fosse ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] (2003), l’artista anima un dipinto dell’Ottocento in cui un gruppo di donne indiane, ciascuna con diversi abiti e strumentimusicali, si presenta come l’allegoria dell’unità tra popoli di religioni, usanze, lingue. Mentre ci si perde nella fluidità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] per calcolare il valore di un'ampia classe di integrali. Altre sorprendenti applicazioni si ebbero nel temperamento degli strumentimusicali.
Un'approssimazione di tipo ancora più profondo è alla base di uno dei più grandi problemi del secolo ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] da simboli o raffigurazioni di una vita di piacere: il bere, il mangiare, la danza, il canto, il suonare diversi strumentimusicali, i piaceri sensuali, individuati dalla presenza di donne con grande seno e abiti succinti, e una notevole varietà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] arcaica compongono e scrivono in anticipo i loro testi, li imparano a memoria e li eseguono, accompagnandosi con diversi strumentimusicali, davanti al loro pubblico. Le forme metriche diventano più elaborate rispetto all’esametro omerico: se i metri ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di cultura, altrimenti sarebbe difficile giustificare la scelta di rappresentare gli angeli fra le fronde degli alberi con gli strumentimusicali in mano, così da alludere agli uccelli nascosti fra gli alberi e pronti a cantare. Per quanto un simile ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...