PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] alla Natività di Cristo, scene pertinenti alla vita dei santi e al Nuovo Testamento, strumentimusicali e le personificazioni degli otto toni musicali. Il linguaggio figurativo del codice può richiamare alcune miniature spagnole, ma soprattutto i ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] la via nervosa corticospinale. Questo controllo volontario si manifesta palesemente quando si parla, si canta o si suonano strumentimusicali a fiato. In tali attività, il polmone viene impiegato come contenitore di aria che deve essere vuotato ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] misura (Skjerne, 1931, pp. 297-298; The Law of Hywel Dda, 1986, p. 23).I c. erano apprezzati anche come strumentimusicali: un suonatore di c. appare tra i servitori presenti al banchetto di Guglielmo di Hastings nel già menzionato ricamo di Bayeux ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] oggetti utilizzati in scena (spade e mantelli, corone e sedie regali). Non vanno neppure dimenticati l’impiego degli strumentimusicali, come trombe e tamburi, i primi impiegati per introdurre scene di corte, i secondi collegati ai momenti bellici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] da Blaise Pascal (1623-1662) e da Leibniz. Tra gli altri si ricordano, nel 1726, il costruttore di strumentimusicali Antoni Braun, austriaco, e il commissario alle miniere della Sassonia, Jacob Leupold; dopo il 1768 il parroco svevo Philipp ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] idee e dall’altra il loro più o meno riuscito sfruttamento commerciale. A distanza di trent’anni l’industria degli strumentimusicali si è ripiegata su sé stessa e non sembra più in grado di recepire o di stimolare soluzioni nuove, scollandosi ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] attesta che nel 1430, alla corte dell’imperatore Sigismondo, suonava una orchestra zingara) e abili nella produzione di strumentimusicali.
Particolarmente legata ai Rom è la musica popolare ungherese, di cui essi sono stati più interpreti che autori ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di un artista affermato nella Firenze del Rinascimento. Andrà almeno ricordata la presenza di un liuto e di altri strumentimusicali, della Bibbia, di opere di Dante, Petrarca e Boccaccio, a testimoniarne il grado di cultura insieme con testi che ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] inglese. Tra l'altro nella residenza di Steepleton si trovava una raccolta di strumentimusicali, fra cui, oltre al cembalo, anche un fortepiano. Pare risalga intorno al 1770 la composizione delle prime sonate per pianoforte, fra cui quelle che ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] al termine, la selce si è ricristallizzata in modo omogeneo e può essere lavorata con maggiore prevedibilità e maggiore precisione.
Gli strumentimusicali
La capacità di creare suoni e musica è anch'essa il risultato, per certi versi, di una forma di ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...