Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] alcun rinforzo.
Nell'esperienza si incontrano entrambi i fenomeni. Suoni sufficientemente deboli svaniscono subito, ma gli strumentimusicali sono concepiti in maniera tale da concentrare l'energia e produrre, quasi immediatamente, un suono molto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] il linguaggio deve essere imitabile, per venti anni Kempelen si dedicò alla sperimentazione, applicando mantici e risonatori a strumentimusicali che emettevano suoni simili alla voce umana, oboi, clarinetti e canne d'organo del registro vox humana ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Urbino, Urbino 1982; P. Zampetti, F. da M. e la civiltà urbinate, Urbino 1982, ad vocem; E. Winternitz, Gli strumentimusicali e il loro simbolismo, Torino 1982, ad vocem; F. Sangiorgi, Iconografia federiciana, Urbino 1982; C. Bo, Il palazzo ducale ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] a testa nel tessile e nelle concerie e pelli), ben 15 nelle Marche (7 nelle calzature, quattro nell’abbigliamento, due negli strumentimusicali, uno a testa nei mobili e nelle concerie e pelli). Nel 1995, fra i distretti con almeno 10.000 occupati si ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] ’uso dei campioni all’esecuzione dal vivo di parti vocali e all’impiego di strumentimusicali tradizionali. Per quanto riguarda gli aspetti più specificatamente musicali, sono presenti campioni di filastrocche o brani vocali del mondo dell’oralità ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] strizza la chioma (Cairo, Coptic Mus.), con un corteo di nereidi e putti che cavalcano animali acquatici e recano strumentimusicali. Esempio significativo in proposito è il catino di nicchia, scolpito in stile morbido e sommario (Trieste, Mus. Civ ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] sussiste anche nel caso di spettacoli: non ci sarebbero concerti senza la mediazione molto materiale di strumentimusicali, apparecchi di amplificazione, luci, attrezzature varie, spazi specificamente dedicati o utilizzati per l’occasione. Consumare ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] ventiquattro vegliardi, che ora, diversamente dalla tradizione tardoantica romana, appaiono seduti in trono, con in mano calici o strumentimusicali, disposti a semicerchio o a quadrato intorno a Cristo. Come esempi più antichi giunti fino a oggi si ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] dalle ‛acque primordiali' donde scaturisce il ‛suono-luce'. Il trapasso da questo piano a quello concreto è simboleggiato dagli strumentimusicali e dalla caverna. Il simbolo da un verso è qualcosa di dato all'uomo (nel tuono si coglie il dio ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] delle tre sale - si integrano in un parco di circa 30.000 m2, a dotazione infrastrutturale della città. Concepite come strumentimusicali all'aria aperta, le tre sale si dispongono a ventaglio secondo l'ordine di grandezza - da 700, da 1200 e ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...