In origine, traduzione latina del nome di una specie di piccolo salterio greco di derivazione fenicia. Nel Medioevo fu il nome generico dato a molti strumentimusicali: una varietà di flauto (ricavato [...] dal sambuco), la cornamusa, la ghironda e un tipo particolare di arpa ...
Leggi Tutto
Poeta dialettale genovese (Genova 1889 - ivi 1957); di professione accordatore di strumentimusicali. Raccolte poetiche: O grillo cantadö ("Il grillo cantatore", 1931); Fiore in to gotto ("Fiore nel bicchiere", [...] 1935); Ciammo o martinpescòu ("Chiamo il martin pescatore", 1955); Tutte le poesie (post., 1978) ...
Leggi Tutto
Teorico della musica (Bologna 1531 - S. Pietro in Casale 1612), allievo di B. Spontone. Pubblicò, tra l'altro: Il Patrizio, overo de' tetracordi armonici di Aristosseno (1593); Il Desiderio, overo de' [...] concerti di varij strumentimusicali (1594) e Il Melone, discorso armonico (1602). ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] stile locale, C. Basie). A New York ulteriori strumenti definirono il proprio linguaggio solistico: dapprima il trombone (già j. è diventato il luogo di incontro tra differenti generi musicali o tra tradizioni di paesi lontani; inoltre, si è prodotto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] Hair di R. d'Amore, con i suoi giuochi luministici e musicali-coreografici e con la sua esplosione di "nudo"; il Performance Group danza, declamazione, mimica, acrobazia. Non è soltanto strumento di ricreazione, ma anche mezzo di comunicazione tra i ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] quando la forza del soffio crescerà, aumentando quando il soffio sarà meno intenso.
Müller concludeva che "nessuno strumentomusicale si può completamente paragonare con l'organo della voce umana". Dicendo che la laringe appartiene alla categoria ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] contrabbasso di viola. L'architettura è decisamente ternaria: Allegro, Adagio, Allegro.
Ben presto anche il musicale popolo germanico si sentì attratto dal nuovo strumento. La presenza di Carlo Farina, che fu a Dresda dal 1625 al 1636, influenzò non ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] né con altre opere di Porta.
Del 1620 è il Sacro convito musicale ornato di varie et diverse vivande spirituali a una, due, tre, stesso ripieno (tradizionalmente indicata come la prima con strumenti di concerto lungo tutto il proprio svolgimento: nel ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] u(x, t) soluzione dell’equazione differenziale
Nel caso di un’onda stazionaria (le oscillazioni delle corde degli strumentimusicali non si propagano nello spazio) la soluzione dell’equazione è una somma di sinusoidi, e quindi periodica. La ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di origine egizia, detta lydion, destinata a contenerli, inoltre nelle riunioni simposiastiche cibi delicati, giochi, innovazioni e strumentimusicali. I costumi lidi conobbero una notevole influenza verso la fine del VI sec. a.C. anche tra gli ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...