Strumento a corde pizzicate, introdotto nel 9° sec. dagli Arabi in Spagna e di qui diffuso in tutta Europa. È composto da un corpo convesso, nel cui centro si apre il foro di risonanza, e da un manico [...] le corde reali. La musica per l. si annotava per mezzo di una speciale intavolatura consistente nello scrivere le singole note al posto corrispondente da toccarsi su ognuna delle corde.
L’arte di costruire strumentimusicali a corda è detta liuteria. ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] l’estensione e le peculiarità foniche di ciascuna categoria (soprano, mezzosoprano, contralto; tenore, baritono, basso).
Anche negli strumentimusicali indica l’estensione melodica, con una ulteriore suddivisione in r. grave, r. medio, r. acuto. Nel ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] di apparecchi, dispositivi, sistemi atti a produrre onde sonore, quali, per es., diapason, corde e membrane vibranti, strumentimusicali in genere. Per distinguerli da questi, detti anche g. acustici primari, sono detti g. acustici secondari i ...
Leggi Tutto
tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] dei valori di verità delle proposizioni semplici che compaiono in F. musica T. armonica La superficie piana di legno che, negli strumentimusicali a corde, ha la funzione di aumentare il fattor di merito della struttura risonante (negli ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] . Di fatto, aumenta l’impedenza di radiazione e, con essa, la potenza emessa dal generatore. Quasi tutti gli strumentimusicali a corde vibranti (pianoforti, violini, chitarre ecc.) usano c. di risonanza, che anzi costituiscono l’elemento che dà ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] ha maggior resistenza meccanica e all’umidità: è usato anche per mobili, cornici, lavori torniti, casse di risonanza di strumentimusicali, ma soprattutto per la produzione di pasta da carta e cellulosa. Entrambi hanno fusto diritto e perciò sono ...
Leggi Tutto
Arte
Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; [...] biografie dei musicisti e agli ambienti della musica; alla forma, alla struttura e ai dettagli organologici degli strumentimusicali; alla prassi esecutiva e alle occasioni della musica; al ruolo storico, intellettuale e culturale della musica. L ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo [...] e commerciale, con attività industriali nei settori metalmeccanico, del legno, della plastica e degli strumentimusicali.
Castello fortificato nel Tardo Impero, durante la guerra greco-gotica fu assediata e occupata da Teia; poco dopo fu ...
Leggi Tutto
(lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto [...] è quello italico di protettrice dei mestieri; tra i soldati erano sotto la sua tutela specialmente quelli addetti agli strumentimusicali e agli apparati burocratici.
Da un punto di vista iconografico, nell’arte etrusco-italica la figura di M. appare ...
Leggi Tutto
Lanier, Jaron Zepel. – Informatico e saggista statunitense (n. New York 1960). Collaboratore della Atari fino al 1985, ha lasciato l’azienda per fondare la VPL Research, dove ha sviluppato le prime applicazioni [...] , Adobe e Oracle, ma ha spaziato con esiti felici anche nel settore della musica – pianista e specialista di strumentimusicali extraeuropei, è stato particolarmente attivo nel campo della “nuova” musica classica e ha composto musica da camera e ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...