Umanista e studioso di teoria musicale, nato a Bologna il 24 agosto 1531 morto a S. Alberto di Piano il 30 settembre 1612. Attese prima allo studio delle lettere greche, ebraiche e latine, e poi delle [...] di Aristosseno (pubblicato dal Benacci, 1594), Il Trimerone ossia dei fondamenti armonici, Il Desiderio ovvero dei concerti dei varî strumentimusicali, che venne alla luce la prima volta a Venezia sotto il nome di Alemanno Benelli (1594); il Melone ...
Leggi Tutto
Nato a Walldorf presso Heidelberg il 17 luglio 1763 dal pizzicagnolo Johann Aschdor, lasciò la patria all'età di sedici anni per stabilirsi a Londra presso i fratelli fabbricanti di strumentimusicali. [...] Poi, nel 1783, s'imbarcò per New York, con l'intento di vendere flauti e pianoforti. Ma, allettato dalla fortuna d'un mercante di pellicce incontrato per caso a bordo, entrò come impiegato nella bottega ...
Leggi Tutto
Rappresentazione rusticale, che partecipa del maggio e della mascherata carnevalesca, il bruscello vien cantato nelle piazze e davanti alle case da una comitiva d'uomini variamente travestiti, anche da [...] donna, con accompagnamento di strumentimusicali. L'azione si svolge attorno a un ramo di quercia, di cipresso, ecc., secondo i luoghi, lasciando ai bruscellanti di fare la loro comparsa, uno alla volta, recitando la propria parte, che termina con un ...
Leggi Tutto
L'arco è un ordegno musicale che consta di una bacchetta di legno flessibile e di una striscia di crini di cavallo tesi, i quali, opportunamente cosparsi di pece, servono a mettere in vibrazione le corde [...] di alcuni strumentimusicali chiamati appunto "ad arco". La modificazione della forma dell'arco cominciò nel sec. XVI: l'accentuata curva primitiva diminuì invece alquanto e si aumentò sensibilmente la cima sporgente. Nel secolo successivo per mezzo ...
Leggi Tutto
Eroe greco, figlio di Erme e di una ninfa arcadica, Carmenta (o anche Themis, Nikostrata, e Tyburtis); duce di una colonia di Arcadi che, proveniente da Pallantio, si sarebbe fissata sul Palatino dove [...] di Poseidone e le Consuali. Evandro avrebbe anche insegnato ai rozzi abitatori del colle l'alfabeto e l'uso degli strumentimusicali (lira, triangolo e flauto). Giunto Enea in Italia, E. lo ricevette onorevolmente sul Palatino, stringendo con lui una ...
Leggi Tutto
. Celebre palazzo-castello del ramo padovano dell'antica famiglia degli Obizzi in vicinanza del paese di Battaglia; così chiamato per le sue superbe bellezze, pari a quelle del favoloso Catai. Fu costrutto [...] delizia. Nel 1648 Pio Enea II vi aggiungeva un teatro, fontane, peschiere e una raccolta preziosa di libri e di strumentimusicali, e accresceva quella di armi e di armature antiche già messe insieme dall'avo. Ultimo Tommaso (morto nel 1803) la ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bologna, situata a 25 m. s. m., a 18 km. a NE. di Bologna, sulla destra dell'Idice. È l'antica Butrium ed è caratteristica per la forma rettangolare, con i lati maggiori disposti [...] in onore. Le industrie sono rappresentate da caseifici, fornaci, da una fabbrica di concimi chimici e da una di strumentimusicali.
Monumenti. - Budrio conserva ancora la bella cinta antica di mura con torri. Notevole la chiesa di S. Lorenzo del ...
Leggi Tutto
sintetizzatóre Strumentomusicale elettronico, usato ampiamente nella musica pop e jazz, costituito da oscillatori che generano suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori [...] di non adottare anelli lunghi molti secondi al costo di memorie di maggiore dimensioni. L’intensità del suono emesso negli strumentimusicali in funzione del gesto esecutivo non equivale solo a un cambiamento di inviluppo di ampiezza ma anche, e in ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumentomusicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] mazzuoli, della membrana superiore mentre quella inferiore, meno spessa, vibra per simpatia. antropologia Il t. è uno degli strumentimusicali più diffusi fra i popoli d’interesse etnologico. Gli aborigeni australiani, che non conoscono il t. vero e ...
Leggi Tutto
Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumentimusicali e in legatoria. [...] Il nome deriva da Pergamo di Misia, centro dell’Asia Minore dove si credeva che fosse stata inventata.
L’uso della p. (di pecora, capra e vitello) è antichissimo, attestato da un frammento risalente alla ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...