Di Naucrati in Egitto, erudito dell'età imperiale, e autore, oltre che di due opere minori non conservate, della vastissima compilazione intitolata Deipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "sofisti [o professori] [...] , usi simposiaci, simposî celebri, pesci, ghiottoni e beoni celebri, vasi per bere, ma anche di strumentimusicali, opinioni filosofiche favorevoli e contrarie all'ebbrezza, danze, giuoco del cottabo, etère celebri, letteratura drammatica inferiore ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] programma edilizio della città di Adriano.
Necropoli.- Le numerose scoperte singole (tra cui una tomba con strumentimusicali, un papiro e tavolette cerate) integrano le conoscenze sulla distribuzione delle necropoli, soprattutto lungo le direttrici ...
Leggi Tutto
. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] che, recitando spesso alcuni canti al Grande Spirito, questo apparisca e porti tabacco e vasi di metallo. Come strumentimusicali adoperano flauti che suonano applicandoli alle narici (v. anche gēs e brasile).
Bibl.: M. Wied-Neuwied, Reise nach ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] accresciuti a 37.000 nel 1910 e a 42.570 nel 1925. L'industria si occupa della fabbricazione di guanti, strumentimusicali, drappi; il commercio si basa sull'attività agricola ed è importante per quanto riguarda il bestiame, i cereali, il legname ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'aulos (αὐλός) inteso come strumento solista: un ramo quindi della musica strumentale pura, distinto dall'altro ramo, la ϕιλὴ κιϑάρισις, che usa come strumento solista la cetra. Col nome di [...] αὐλός s'indicavano genericamente varî strumentimusicali, e cioè le σύριγγες (fistulae) e gli αὐλοί propriamente detti (tibiae), quelle a tubo chiuso da un lato, questi a tubo aperto, il tubo in entrambi i casi munito di fori. Più spesso che un αὐλός ...
Leggi Tutto
OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] strade spaziose. La città possiede importanti officine siderurgiche, fabbriche di macchine, di materiale ferroviario, di chiodi, di strumentimusicali; vi sono anche industrie tessili assai fiorenti. La popolazione, che nel 1905 era di 59.580 ab., è ...
Leggi Tutto
ZULU (Ama-zulu)
Lidio CIPRIANI
Carlo TAGLIAVINI
Gruppo di Bantu meridionali dell'est. Si trovano esclusivamente nel Natal, ma sono originarî della parte orientale dell'Africa equatoriale. Di là discesero [...] sanno contare oltre il dieci, usando le dita. Anche la musica ha presso di loro scarsa importanza sebbene abbiano diversi strumentimusicali. Sono circa 17.000 individui, oggi forse in aumento.
Bibl.: J. Ch. L. Alberti, Die Kaffern an der Südküste ...
Leggi Tutto
GONDAR (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
Città dell'Etiopia, che sorge su di un elevato altipiano nella regione del Dambià a 40 km. a N. del lago Tana, a 12° 38′ lat. nord e a 37° 30′ long. [...] i 5000 abitanti, dedita in parte all'esercizio di alcune piccole industrie artistiche: oreficeria, arredi sacri, strumentimusicali, tessuti; e dove affluiscono numerosi gli aspiranti al sacerdozio, che vi compiono la loro istruzione religiosa. La ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica Grecia, dispensatrici di tutto ciò che nella natura, nella vita e nei costumi degli uomini è grazia e bellezza. Il loro nome si faceva derivare da χαρά (gioia, ciò che dà gioia); e [...] . Loro attributi furono anche l'astragalo, simbolo del giuoco lieto e sereno, il mazzo di spighe o di papaveri, o strumentimusicali. In antico, si rappresentarono vestite, come nel gruppo, probabilmente opera di Socrate, che si trovava in Atene all ...
Leggi Tutto
Ornamento formato di rami riuniti e legati con nastri, in cui s'inserivano anche fiori e frutti, che si appendeva alle are e, in occasione di feste o cerimonie, alle colonne e alle pareti di edifici pubblici [...] , nel qual caso il festone si chiamò encarpo (dal gr. κάρτος "frutto"). Potevano farne parte anche oggetti, come maschere, strumentimusicali o altro.
Caduto in disuso nel Medioevo, il festone riprese vita in Italia nel '400, e fu usato specialmente ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...