KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] . Vi sono anche dei canti famigliari (per nozze, funerali). I canti sono in unisono generalmente lenti e malinconici. Gli strumentimusicali sono la domra (una specie di balalaika a triangolo con tre corde), la kobsa (una balalaika di forma ovale con ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] del Museo Capitolino in cui sette amorini sono rappresentati in movimento di corsa o di danza, taluni con fiaccole, altri con strumentimusicali (fig. 6).
Non va taciuta una serie di rappresentazioni in cui E. non ha più nulla di divino. Le sue ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] avuto la loro origine in corsi di predicazione monastica. Lo Psalterium espone (misticamente speculando su due strumentimusicali, il salterio esacordo e la cetra) l'interpretazione gioachimitica del dogma trinitario. Expositio e Concordia furono ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] 1973; D. Carpitella, Musica e tradizione orale, Palermo 1973; C. Brăiloiu, Folklore musicale, trad. it., Roma 1972; D. Carpitella, L'etnomusicologia in Italia, Palermo 1982; Strumentimusicali e tradizioni popolari in Italia, a cura di R. Leydi e F ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] ad al-Mahdiyyah, a Bugia, e in altre città, ove predicava contro i cattivi costumi, l'uso del vino e degli strumentimusicali, e spesso rivolgeva biasimi alle autorità dominanti. In qualche località fu ben accolto e ascoltato; da altre, come Tripoli ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] destinati ai grandi complessi orchestrali. Il volume dipende infatti dal numero degli esecutori e dal tipo degli strumentimusicali adottati, nonché dalla impressione acustica che si vuole creare nell'ascoltatore per caratterizzare l'ambiente.
Per la ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] . Celebre è l'oreficeria in oro e in argento della zona costiera. Tra gli strumentimusicali sono da ricordare le diverse varietà di tamburi dì legno, pelle e argilla, strumenti simili a cetre e ad arpe e raganelle di zucca. Talvolta i tamburi sono ...
Leggi Tutto
L'Alfarabi o Alpharabius o Avennasar, ecc. degli scritti latini medievali, uno dei più famosi filosofi musulmani, soprannominato in arabo al-mu‛allim ath-thānī "il secondo maestro" (il primo essendo Aristotele), [...] musica; musicista valentissimo, scrisse parecchi libri assai importanti e celebrati sulla teoria matematica della musica e degli strumentimusicali, applicando per primo le dottrine greche all'arte orientale (cfr. vol. III, in varî punti delle pagg ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] produzione del grano e di ottimi bovini e suini, l'orticoltura e la floricoltura; industrie notevoli sono quelle degli strumentimusicali (armoniche e ottoni), della birra e dei laterizî; la linea ferroviaria che si stacca da Albacina, con 3 stazioni ...
Leggi Tutto
Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] quindi trova miglior impiego per travature, navigli e casse d'imballaggio. Il legno di risonanza per la fabbricazione degli strumentimusicali, che deve avere anelli di accrescimento annuale di spessore uniforme, non superiore a mm.1-2 per i violini ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...