Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] delle cose viventi (animali e vegetali) e le cose non viventi, soprattutto artefatti e prodotti tecnologici (utensili, strumentimusicali, veicoli ecc.). Il riconoscimento di questi oggetti richiede l'attività di aree corticali distinte, come hanno ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] ha una rinomanza mondiale, per le ceramiche Meissen. Markneukirchen e Klingental (Vogtland) sono noti per le fabbriche di strumentimusicali, Glashütte per la meccanica di precisione.
Le comunicazioni, data l'alta densità di popolazione e il notevole ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] multimedialità, Voci vicine (2014) e i Piccoli studi sul potere (2010) di Cifariello Ciardi realizzano con strumentimusicali la traslitterazione di alcuni discorsi pubblici diffusi attraverso i mezzi di comunicazione di massa.
Nell’ultima produzione ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] delle case signorili divennero delle specchiere dove un minuscolo focolare era nascosto e soffocato tra fogliame e fiori e strumentimusicali dorati e disposti in pannelli portanti al centro un grande specchio. Al principio del sec. XIX il camino non ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] il liuto e altri strumenti ancora. Altri comici erano famosi nell'imitare strumentimusicali; oppure nelle canzonette Saint-Laurent. Col tempo la loro troupe, aumentando la parte musicale del repertorio, si unì con quella dell'Opéra-Comique. ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] apprezzato di opere teatrali e di cantate, e il maestro Icilio Orlandini, attuale direttore. Fra gli artisti fabbricanti di strumentimusicali si debbono ricordare i Tronci, che prima in comune con gli Agati, poi da soli si resero benemeriti dell ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] ultrasuoni sono di vario tipo; fischi, ruote foniche, sirene possono emettere ultrasuoni di varia frequenza. Molti strumentimusicali generano suoni con numerose componenti ultrasonore. I rumori di attrito e strofinio fra materiali diversi hanno pure ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] e bicchieri, utensili e arredi; ugualmente i cammei antichi erano incastonati senza dubbio in vasi, in utensili e in strumentimusicali, erano applicati su oggetti d'ornamento, su stoffe e vesti; esemplari più piccoli erano infilati nel mezzo di ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] ), dove l'intento principale del pittore è quello di mostrare una spiaggia esotica, popolata d'indigeni con strani strumentimusicali, turbanti, ecc. Pare tuttavia difficile interpretare simile esotismo altro che in un senso lato, di curiosità e ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] . Talvolta, invece di gruppi, si ripetono all'ingiro semplici figure, fra cui delicatissimi genî muliebri con serti e strumentimusicali.
Nei vasi di P. Cornelio e affini le figure (amorini, maschere) costituiscono elementi accessorî, e invece dànno ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...