LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] .
Loppo, acero campestre, testucchio (Acer campestre L.): peso 0,74; per utensili, bastoni, calci di fucili, strumentimusicali.
Lucertola, d'agouti (Vitix divaricata Sw.), delle Indie occidentali.
Maba (Maba buxifolia Pers.): Asia, Africa tropicale ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] primi posti nelle esportazioni. In varie regioni la mano d'opera è specializzata (vetrerie artistiche in Boemia settentrionale, strumentimusicali nei Krušné Hory, ecc.). Una vasta e ben organizzata rete di rapporti economici e commerciali s'incarica ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] VII), Toma Arzruni [Arcruni] (sec. IX) ci riferiscono, incidentalmente, l'Armenia pagana aver conosciuto il canto e gli strumentimusicali. Il Corenese, meglio che gli altri, menziona e riporta qualche frammento di gran pregio, da cui risulta che si ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] i lembi di nastri applicati al sommo di pannelli o di medaglioni, o svolazzanti; e oggetti varî, torce, maschere, strumentimusicali, appesi e fluttuanti nell'aria. Il più grande ebanista di questo periodo, in Francia, è Jean Henri Riesener (morto ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] nell'oltretomba il feudatario; la bara più piccola conteneva i resti di un cane.
Nel ricco corredo funerario vanno segnalati 124 strumentimusicali di otto tipi diversi, fra cui campane e pietre sonore; molti gli oggetti di bronzo che, assieme agli ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] . Gli ioculatores o ioculares propriamente detti erano già un grado più su. Histriones si chiamavano, propriamente i sonatori di strumentimusicali. Se non che il De penitentia di Tommaso de Chabham (o Chobham), subdecano di Salisbury (secolo XIII ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Kat. der Univers. Bibl. zu Basel, in Monatsh. f. Musik-Gesch., 1892). Il Museo storico ha un'importante raccolta di strumentimusicali (cfr. K. Nef, Kat. der Musikinstr. im histor. Museum zu Basel, in Festschrift z. 2. Kongress d. Intern. Musikgesell ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] per il valore diverso che una forma flessa può avere rispetto al lemma di base (per es. gli 'ottoni', strumentimusicali, da distinguere da 'ottone' lega metallica), per le diverse funzioni sintattiche di una parola (aggettivi sostantivati, verbi in ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] ha la forma ad alveare; l'intrecciatura è praticata come nella cultura tasmaniana. Si trova l'amo uncinato. Gli strumentimusicali in uso sono rappresentati da due bastoni battuti l'uno contro l'altro e dalla tavoletta vibratoria (rombo) che si ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] che si presenta è sapere se l'arco da guerra e da caccia è anteriore all'arco musicale, o posteriore. L'arco musicale (v. strumentimusicali) in uso presso alcuni popoli dell'Africa, dell'Asia meridionale e dell'Oceania, è essenzialmente idiocorde ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...