. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] compiva pure le consacrazioni delle immagini degli dei e il rito della copertura del timpano sacro. I suoi strumentimusicali erano il tamburo e il timpano. Anche questi sacerdoti formavano una corporazione chiusa. Accanto ai sacerdoti avevano le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del Ministero per i beni culturali e ambientali, genn.-febbr. 1987, 10, pp. 24-26.
A. Latanza, La conservazione degli strumentimusicali, in Notiziario del Ministero per i beni culturali e ambientali, genn.-febbr. 1987, 10, pp. 32-34.
B.M. Antolini ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] lungi dal poter dimostrare che gli Etruschi abbiano tratto dall'Oriente il matriarcato - se pure l'ebbero - i giuochi, gli strumentimusicali, le fogge dei vestiti e di calzari, ecc. I rapporti o non esistono, o esistono anche più evidenti col vicino ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] stabilimenti; l'industria del libro ha ottime e valenti tipografie; si costruiscono mobili artistici e strumentimusicali; vi sono concerie e calzaturifici; officine elettromeccaniche ed elettrotecniche; vi sono società elettriche, segherie ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ) e uno di canto amoroso a la langianese (modo di Lanciano, provincia di Chieti).
Molti i congegni da suono e gli strumentimusicali veri e proprî usati dal popolo abruzzese. Ma nel corteo delle cannule d'avena degli zufoli di scorza di certe piante ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] d'oro e d'argento per mangiare e per le abluzioni. I rigoristi vietano anche la musica e quindi il commercio di strumentimusicali, mentre una parte dei ṣūfī ne ammette l'uso allo scopo pio di eccitare l'ebbrezza mistica nelle riunioni loro; a ogni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Liu Bang, primo imperatore dei Han occidentali, accompagnato da salme di buoi e da un'intera orchestra di 150 strumentimusicali. Tra le necropoli della regione dei laghi del Yunnan, dominata dal potentato dei Dian, si ricordano quelle di Shizhaisha ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Liu Bang, primo imperatore dei Han occidentali, accompagnato da salme di buoi e da un'intera orchestra di 150 strumentimusicali. Tra le necropoli della regione dei laghi del Yunnan, dominata dal potentato dei Dian, si ricordano quelle di Shizhaisha ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] biblioteca umversitaria. Tra i musei si hanno: la raccolta della Società degli Amici della musica, la raccolta degli strumentimusicali antichi (Raccolta Estense nella Hofburg), le raccolte municipali (nel Rathaus), un museo Schubert e un museo Haydn ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] e per altre grandi industrie, animali vivi, armi, munizioni, automobili, cristallerie, droghe, articoli per impianti elettrici, strumentimusicali, carta, profumi, tessuti, liquori, ecc. Gli Stati Uniti negli ultimi anni hanno assorbito circa la metà ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...