L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] materiali relativi a produzioni tipiche quali il lino, la lana, lo zolfo, la seta, i magli, le ceramiche, gli strumentimusicali, ecc.
In alcune province e regioni si è anche proceduto con criteri di maggiore scientificità a effettuare un prezioso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Udine
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] . Questi, che lavorava alla Santa Cecilia, gli diede a dipingere il piccolo organo che tiene in mano la Santa e gli strumentimusicali ai suoi piedi (1516). A Roma le grottesche delle Terme di Tito tanto invaghirono G. ch'egli si propose d'imitarle ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, nato a Los Angeles il 5 novembre 1912; allievo per il pianoforte di F. Ch. Dillon, studiò composizione a Parigi con R. Buhlig, e successivamente con A. Weiss e H. Cowell e, per [...] piano", di cui il C. è l'inventore: il richiamo delle civiltà orientali, ottenuto sfigurando il più "occidentale" degli strumentimusicali con la sistemazione fra le corde del pianoforte di pezzetti di plastica, stecche di legno, gomma, ecc. (nonché ...
Leggi Tutto
Contrabbassista, nato a Venezia il 7 aprile 1763, morto a Londra il 16 aprile 1846. Pressoché autodidatta, iniziò la sua carriera in vari teatri e nei pubblici ritrovi veneziani. Né trascurò di dar saggio [...] di buonissima indole, fu giudicato alquanto eccentrico. Era grande collezionista di quadri, d'incisioni, di strumentimusicali e di tabacchiere. Il suo favorito strumento (un contrabbasso di Gasparo da Salò) si conserva ancora al museo di San Marco a ...
Leggi Tutto
Liutaio e cembalaro, noto anche col cognome di Cristofani, Cristofoli o Cristofali. Nacque a Padova il 4 maggio 1655; morì a Firenze il 27 gennaio 1731. Nella sua città natale il C. attendeva alla costruzione [...] di cembali e altri strumentimusicali a corda. Ma più che come liutaio egli eccelleva come cembalaro, e al cembalo si studiava di apportare perfezionamenti e innovazioni. Precisamente cercando di rendere possibile e agevole nel clavicembalo la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ditirambo, in cui si annunciano non solo certi tipi di verso, ma altrettanti generi letterarî; e i nomi di parecchi strumentimusicali, primo fra tutti la cetra, appaiono all'analisi linguistica esser di origine non ellenica ma preellenica. I nomi: e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (sheng), una specie di piccolo organo a bocca, ecc.
Nello svolgersi dei secoli sono stati introdotti e adoperati altri strumentimusicali dai popoli non cinesi confinanti, dalla Mongolia, dall'Asia Centrale, dal Tibet, dalla Persia e dall'India. La ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] secolo dopo Cristo si può intanto con una certa approssimazione determinare la comparsa dei varî strumentimusicali.
Prima di tutto apparvero gli strumenti a percussione. È spiegabile come, essendo il ritmo l'elemento primordiale della musica, i più ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] artistica. Ma son per noi da considerare piuttosto oggetti da museo che non veri e proprî strumentimusicali.
Manca in questo catalogo di strumenti dell'America Settentrionale il flauto. È sorprendente questo fatto, se si pensa che tale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] primissimi autori, una sala di oggetti di culto, una ricchissima raccolta di lacche, tessuti, giade scolpite, strumentimusicali, porcellane, ecc. Vi sono stati aggiunti pezzi dispersi nelle altre collezioni veneziane.
Galleria internazionale d'arte ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...