Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] tra la Chiesa e lo Stato liberale. Uno degli strumenti e allo stesso tempo delle risposte di fronte a questo scontro con la modernità fu il In generale è stato scritto: «Occorre domandarsi in che misura, insomma, la Shoah non fu facilitata anche da ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] la produzione di studi scientifici su Costantino in inglese è pressoché sterminata, e gli strumenti informatici oggi nella misura in cui quello è il modello di regalità di cui Eusebio può servirsi nell’elaborazione di un nuovo modello di sovrano ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] 'intervento del Parlamento si è verificato in 55 casi, attraverso strumenti e procedure tra loro diverse. La prassi del passaggio alle , e in particolare a quella di cui all'articolo 42 relativa all'adozione dimisure coercitive, si spiega in quanto ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] messa in atto da Costantino, ad una serie dimisure cumulative e allo stato delle finanze pubbliche in 65-66. Ciononostante, la tolleranza verso i cristiani era un utile strumento politico sia per Costantino che per i suoi rivali negli anni anteriori ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] di quell’imperatore (l’accezione «debole» cui si è accennato sopra). Questo significava indagare, come egli fece con gli strumenti nell’arte classica il periodo di massima perfezione e lo adottava come misura del valore raggiunto da altre epoche ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] non uno degli strumenti per conseguire l'attuazione della riforma tridentina. L'opera di rinnovamento religioso e morale alla loro sospensione, nemmeno in caso di gravi colpe, e neanche prendere alcuna misura contro di loro senza il parere e l' ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] lo spirito ecclesiastico degli storici più pii di Gibbon, ossia il differimento del battesimo di Costantino in punto di morte. Qui Gibbon invoca il declino morale dell’imperatore: «A misura che avanzava nella conoscenza della verità, declinava ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] misura il modello stabilito in S. Nicola di Bari; ma anche edifici come i SS. Cataldo e Nicola di Lecce o il S. Sepolcro di II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995; A. Cadei, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] nel quadro della Corona di Spagna G. - pesantemente condizionato nella politica interna nella misura in cui tante sue decisioni "fare di quelle cose" che "ha sempre desiderato", attira artisti, recluta musici, va a caccia distrumenti, promuove ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di preparazione dell'affresco. Al posto successivo viene collocato "il copiare da altre pitture" (p. 41), esercizio la cui efficacia è destinata a variare in misura cura di O. Bonfait, Milano 1994, pp. 97-114; F. Trinchieri-Camiz, Gli strumenti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...