Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] nei risultati, negassero in eguale misura la libertà umana: il comunismo e il capitalismo monopolistico. Tali sistemi, diceva Einaudi, "tendono, per la indole loro propria, a ridurre gli uomini a meri strumenti, anelli minimi di una ferrea catena che ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] internazionali. Inoltre si è cercato di stabilire in qual modo ed in qual misura l'arma atomica incidesse negli ordinamenti fondata la conclusione che l'arma atomica è strumentodi strategia politica.
In conclusione, l'esplosivo nucleare segna ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] strumento fondamentale di mobilitazione e di socializzazione ai valori nazionalpatriottici, oltre che di effettiva conoscenza diretta di e, in certa misura, tragiche. Così, tanto insistentemente il principio di appartenenza alle rispettive nazioni ...
Leggi Tutto
TRILATERALE (Trilateral Commission)
Antonello Biagini
Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] misura da sfide esterne (da parte dei paesi del sistema socialista e del Terzo Mondo) e interne (crisi di es., sul modo di conciliare una politica economica di espansione col contenimento dell'inflazione, sugli strumenti per realizzare una proficua ...
Leggi Tutto
PIO XI Papa (XXVII, p. 323)
Paolo BREZZI
Dopo più di due anni di salute cagionevole, morì il 10 febbraio 1939. Intorno al 1931, con il dissidio circa l'Azione cattolica in Italia, la caduta di Primo [...] non esaltato oltre misura il nazionalismo: significativi in proposito i viaggi e i discorsi del segretario di stato Pacelli in che si occupa di cinematografo. Considerò l'Azione cattolica, a lui cara, e le missioni, come gli strumenti più atti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] perizia dell’analisi linguistica, che fu il principale strumento critico usato da Valla per confutare l’autenticità esile la seconda, offrano vari motivi di interesse, non è, però, su questo metro che va misurato qui il suo ruolo italiano ed europeo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Vienna attraverso lo strumento dei concordati, abilmente gestito dal cardinale Ercole Consalvi. Le rivoluzioni del 1848 accelerarono, e in parte modificarono, il quadro politico complessivo. La Chiesa, dunque, doveva trovarsi pronta a misurarsi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] a quello legale e l'uso della misura del moggio maggiorato di più del doppio rispetto alla misura legale), contro le quali il pontefice interveniva con puntigliosa meticolosità, introducendo anche l'uso distrumenti scritti (G. Arnaldi, Le origini ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] sua intenzione di non rinunciare a utilizzare la fama dei suoi predecessori come strumentodi legittimazione del testimonianze del periodo precedente al 312 dimisure favorevoli ai cristiani da parte di Costantino che vadano oltre la mera rinuncia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] sui principî di costruzione del suddetto strumento. La natura generosa di Ġāzān Ḫān e la sua sete di conoscenza appaiono ben si dedicano alla risoluzione di enigmi (mu῾ammā) e indovinelli, alla muqādara [misurazione e comparazione], alla storia ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...