BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] soddisfarlo e lo strumento già acquisito di questa soddisfazione portano a nuovi bisogni: è questa produzione di nuovi bisogni la prima fornire un'effettiva procedura dimisurazione".
Quali le ragioni di una siffatta operazione di riduzione? Se si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] portò in quegli anni a definire e a diffondere a livello internazionale una serie distrumentidimisurazione della produttività e della qualità dell'attività di scienziati, gruppi di ricerca e istituzioni, raccolti complessivamente sotto l'etichetta ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] della società non possono più essere risolti con gli strumentidi controllo di cui disponevano le società tradizionali e richiedono invece l'apprestamento di nuove misuredi intervento sociale.
2. I precedenti
Reciprocità, redistribuzione delle ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] strutturato di organizzare questo o quel tipo di azione. Come forme di organizzazione sociale, la loro età - misuratadi N. Tranfaglia), vol. X, Gli strumentidi ricerca, t. 2, Questioni di metodo, Firenze 1983, pp. 1315-1340.
Gallino, L., Modi di ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] l'apprendimento delle concezioni del tempo dominanti nella propria cultura. L'idea di futuro, infine, è presente anche nell'evoluzione degli strumentidimisurazione del tempo quali calendari e orologi. Il calendario gregoriano, risalente al 1582 ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] efficiente è quello il cui rendimento è un'azione solo nella misura in cui è la reazione più appropriata alle oggettive pretese del funzione di mezzo per dominare gli uomini e la natura. I concetti sono diventati puri e semplici strumentidi lavoro, ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] strumentario concettuale che resta a tutt'oggi, in larga misura, insuperato, così che gran parte della letteratura contemporanea sul due concetti diventano in modo sempre più manifesto strumentidi polemica politica. Se ai fautori del progetto ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumentodi raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] strumenti per la raccolta delle informazioni
Molti degli strumentidi raccolta delle informazioni nelle scienze umane prevedono qualche forma di chiuse hanno contribuito, in misura rilevante, alcuni vincoli di natura economica legati all' ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] la pianificazione e la realizzazione dimisuredi adeguamento nei più diversi settori funzionali di un'impresa, finalizzate all'aumento analisi delle inefficienze deve seguire la scelta distrumentidi razionalizzazione adeguati, e infine la riuscita ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] seguito alla quale furono decise dalle autorità politiche misure come l'osservazione prolungata dei cadaveri in luoghi sono possibilità di guarigione o di recupero in condizioni accettabili. Purtroppo non si dispone oggi distrumentidi prognosi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...