Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] costituivano una scuola per l'umanità, e gli strumenti per la sua realizzazione.
Tassonomia e collocazione dell'uomo relativi alla realtà genetica e alla stabilità delle unità dimisura utilizzate per distinguere le razze in base alla struttura ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] . Come elaborazione dei suggerimenti della psicologia merita poi rilievo il tentativo di J. Barber (v., 1972) di costruire strumentidimisurazione che consentano di cogliere le caratteristiche psicologiche alla base del comportamento dei leaders (o ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] ciò per tre motivi. In primo luogo, nei gruppi economici la misura del profitto è l'utilità marginale, chiaramente definita e intesa in e femministi. In secondo luogo, nuovi strumentidi organizzazione e di diffusione - e specialmente i mass media ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ricalca l'origine etimologica comune a tutti. Infatti il significato originario di norma, in latino, è 'squadra' cioè uno strumentodimisura. Ebbene, anche se ciò che viene misurato non è un oggetto inanimato o un evento meccanico, ma un'azione ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] interpretazione dell'uomo quale soggetto reale e storico, misuradi tutte le cose e simbolo dell'universo. Non antropologia metrica, l'anatomia normativa, così l'arte adotta strumentidi analisi imparziali e obiettivi, rivitalizza l'immagine del corpo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] quel voto come l’espressione segreta di una scelta individuale, ma come lo strumento per dare pubblica e solenne conferma maschile, assunto come unità dimisura e come pietra di paragone di tutte le tabelle e di tutte le elaborazioni: una ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] letteratura: 1) la letteratura come rispecchiamento della società; 2) la letteratura come strumentodi azione sulla vita sociale; 3) la letteratura come mezzo di controllo sociale.
Per i fondatori del metodo marxista il condizionamento dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] dalle forze armate - come la costruzione di aerei, la fabbricazione di componenti per satelliti e veicoli spaziali, di missili, distrumentazione, la produzione di grandi calcolatori - hanno ridotto in misura considerevole la loro attività. Dal 1990 ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] accaduto tutte le volte che il concetto di élite da strumentodi interpretazione della realtà politica si è sua volta, sia pure in misura minore, di quote di potere.
Mills e Djilas
Con la pubblicazione del libro di Charles Wright Mills, The ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] razionale ed è al tempo stesso strumento razionale per realizzarlo agendo nel e sul contesto esterno. Di tale contesto - indifferenziato e anonimo - non è dato conoscere la razionalità, ma si sa che in certa misura esso è permeabile dalla razionalità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...