PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] e fu praticato in larghissima misura il bourrage des crânes. Talché, a qualche anno di distanza, si ebbe in molti , com'è nella natura di tali movimenti, il partito con lo stato e con la nazione - anche come strumentodi lotta, e come mezzo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] mass media come potenti strumentidi persuasione di massa fosse sostanzialmente infondata. Centinaia di ricerche, piccole e grandi scuola di Lewin e di quella di Hovland e, in qualche misura, anche di Lasswell. Inoltre, si pone a un livello di ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] campo politico è dipesa in larga misura da un rilevante processo di mutazione nella cultura politica degli italiani. di quel leader, di quella iniziativa di governo, di quella campagna di comunicazione. A questo fine, vengono impiegati strumentidi ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] la razionalità del capitalismo maturo e i suoi strumenti tecnologici e consumistici di dominio sulle masse. Il movimento dei francofortesi accelera un processo di crisi, di identità e di consenso interna alla disciplina, causandone la frantumazione ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] influenza di questi si misuradi solito dalla formazione di un pubblico sempre più esteso in grado di esprimere e di dei contadini; in quanto poi sono possessori degli strumentidi analisi e di critica della società, e quindi del monopolio del ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] l'annalistica romana. Proprio nella misura in cui ricerca strutture di pensiero, lo studioso di mitologia comparata può trovare quanto di un quadro formale, di uno strumentodi pensiero. Ci si domanderà subito se un tal quadro, un tale strumento, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] la violenza è un problema che riguarda le organizzazioni nella misura in cui essa è controllata dallo Stato. Nelle società in cui una tribù vittoriosa ha trasformato i vinti in strumentidi produzione.
Con la nascita dello Stato inizia la storia delle ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di tipo transattivo; normalmente per comporre tali tipi di conflitto la società è più propensa ad affidare allo Stato la loro soluzione, con l'adozione dimisuredi sociale: si tratta piuttosto distrumentidi determinate forze primariamente o più ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] gli ultimi scorci del XX secolo sarà difficile misurare appieno il profondo shock subito da intellettuali e potevano abolire in quanto ormai indispensabili come strumentidi autoidentificazione a livello internazionale, dovevano perlomeno essere ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] immagine o narrazione) nella sua globalità, utilizzando "come strumentodi rilevazione una scheda [...] del tutto simile, quanto a - quando i dati sono stati rilevati con unità dimisura o di conto diverse. I dati vengono trasformati in punti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...