La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] e della cinetica parietale è ripetuta a carichi di lavoro muscolare crescenti (misurati in watt) e a ogni incremento vengono acquisite in fase tardiva, risultando pertanto un ottimo strumentodi valutazione del decorso clinico della malattia. Esso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] alle fonti antiche, greche e latine, in una certa misura favorì anche la rinascita del gusto per la traduzione delle illustri della società ebraica e, anzi, costituì uno strumentodi elevazione sociale. Medici ebrei erano frequentemente chiamati alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] lanciato nel mese di novembre principalmente allo scopo dimisurare la cosiddetta 'radiazione cosmica di fondo'. È dotato di un apposito rivelatore che opera in parallelo con altri due strumenti, uno per misurare l'anisotropia di questa radiazione e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] loro interpretazione come ingranaggi di una macchina e non come strumenti dell'anima; la concezione di una res cogitans a seguito anche dell'opera di Albrecht von Haller (1708-1777), si affermano invece, in misura maggiore, teorie d'impostazione ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] trasformazione di cellule umane sane in maligne e la traduzione di queste informazioni in trattamenti su misura tumore. Il TC scan è lo strumento attorno al quale ruota la radiodiagnostica oncologica poiché permette di prendere in esame più organi e ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] strumenti mostrano in modo esemplare quale considerazione il materiale genetico umano abbia recentemente convogliato su di preimpianto - tuttora in larga misura in fase sperimentale - si prefigge in parte lo scopo di scoprire se gli embrioni siano ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] una specifica alterazione patofisiologica.
2. Approccio dimensionale. Questo approccio prevede l'utilizzazione distrumenti psicometrici e si basa essenzialmente sulla misuradi tratti, segni e sintomi come necessario presupposto per l'applicazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] lento ma costante progresso del metodo sperimentale quale strumentodi ricerca medica.
Tutti gli sforzi diretti a ricomporre i risultati degli esami necroscopici per sviluppare nuove misure terapeutiche.
Rokitansky ebbe come collega il medico Josef ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] di degenza, la precoce individuazione di eventuali deficit e l'attuazione dimisure preventive e terapeutiche; deve essere attuato dal pediatra di è maturazione affettiva senza strutture e strumenti cognitivi di condivisione. L'organizzazione e l' ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] biotecnologico, risentono in una certa misura dei condizionamenti dell'etica - o meglio di coloro, persone o gruppi, la concessione di brevetti 'ordinari' per le piante, sul presupposto che queste fossero tutelabili con gli strumenti specifici dei ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...