• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [4494]
Fisica [359]
Diritto [820]
Temi generali [448]
Biografie [430]
Economia [370]
Storia [355]
Medicina [246]
Arti visive [264]
Geografia [199]
Scienze demo-etno-antropologiche [203]

torre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torre tórre [Der. del lat. turris] [FSN] Torre calorimetrica: ciascuna delle parti in cui può essere suddiviso un blocco calorimetrico per particelle: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 [...] fini della superficie solare; il diametro dell'immagine telescopica del Sole misura infatti tanti centimetri quanti sono i metri della lunghezza focale, per cui lo strumento è di notevoli dimensioni; in esso (fig. 1) un eliostato, posto alla sommità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE

minimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minimetro minìmetro [Comp. di mini(mo) e -metro] [MTR] Nome di speciali micrometri per misurare spec. piccole differenze di spessore, talora facenti parte di strumenti più complessi (per es., di un comparatore, [...] quella di una piattaforma su cui si pone l'oggetto in esame e con cui è solidale un supporto per lo strumento vero fig.), con cui si raggiunge una sensibilità dell'ordine di 10 μm in un campo di misura di qualche mm, esistono anche m. a leva ottica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

salinometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salinometro salinòmetro [Comp. di salin(ità) e -metro] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, strumento per misurare la salinità dell'acqua di mare. I s. assoluti, o diretti, cioè per produrre il residuo fisso [...] poi la massa, sono complessi dispositivi di laboratorio, usati soltanto per scopi di taratura; gli strumenti normali sono s. indiretti, nei quali la salinità è ricavata, mediante apposite tabelle, dalla misura della densità (il s. è allora un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Istituto di metrologia "G. Colonnetti" del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto di metrologia "G. Colonnetti" del CNR Istituto di metrologìa "G. Colonnétti" dél CNR (IMGC) [MTR] Organo del CNR, con sede a Torino, costituito nel 1968; tra i suoi scopi è il mantenimento dei [...] campioni italiani primari delle unità di misura di grandezza SI fondamentali (lunghezza, massa, temperatura termodinamica) e derivate, nonché la progettazione e il collaudo di strumenti e sistemi di misurazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Carcel Bertrand-Guillaume

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Carcel 〈karsèl〉 Bertrand-Guillaume [STF] (n. verso la metà del 18° sec m. 1812) Orologiaio e costruttore di strumenti scientifici. ◆ [MTR] [OTT] Candela C.: unità di misura usata in passato per l'intensità [...] luminosa, basata su una lampada campione a fiamma, a olio di colza (lampada C., 1800): → candela; equivale a 10.19 cd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

magnetometro

Enciclopedia on line

Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] ai capi della bobina una forza elettromotrice della stessa frequenza; dalla misura di questa frequenza (dell’ordine di 1800-2000 Hz), si deduce l’intensità F. Si tratta di strumenti che accoppiano a una grande precisione una relativa facilità d’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – CIRCUITI INTEGRATI – ASSE DI ROTAZIONE – EFFETTO JOSEPHSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro (3)
Mostra Tutti

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] astronomica, ottenendo il valore 1/300. Le misure di archi di meridiano e di parallelo e di posizioni stellari, ottenute nel 19° secolo con strumenti e metodi di osservazione e calcolo perfezionati, specialmente per opera di K.F. Gauss e F.W. Bessel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

libertà

Enciclopedia on line

libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo. Diritto Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] di l. personale. Il problema si è posto soprattutto con riferimento alle c.d. misure di di rientrare in casa dopo un determinato orario, di uscire di casa prima di una certa ora del mattino, di tenere armi o altri strumenti idonei a offendere, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ORDINAMENTO GIURIDICO

misuratore

Enciclopedia on line

Nome di strumenti o apparecchi di misurazione, usato con la specificazione della grandezza da misurare, nei casi in cui non esista una denominazione propria dell’apparecchio. M. di livello Dispositivo [...] a tale altezza, agente sul fondo del recipiente. Particolari accorgimenti sono richiesti per la misurazione precisa del livello e quindi della quantità del carburante (o di altri liquidi) a bordo degli aeromobili a causa dei diversi assetti che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: MANOMETRO

scrupolo

Enciclopedia on line

scrupolo metrologia Antica misura-base di conto, equivalente a 1,137 g, usata per oro e argento nei sistemi monetari etrusco, campano e romano prima dell’introduzione del denarius. Era anche misura di [...] Medioevo in poi lo s. fu una unità farmaceutica di massa. tecnica Vite micrometrica degli strumenti topografici (goniometro, teodolite ecc.) azionata, quando la parte mobile dello strumento è fissata, per eseguire piccolissimi spostamenti in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: GONIOMETRO – TEODOLITE – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali