FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ottima, passabile la dotazione di apparecchi didattici e distrumentidi ricerca, soprattutto spettroscopici, misura d'uomo, anche per i costi limitati che essa comportava. Come dice Segrè, "era un tipo diverso di fisica. Era fatta su pochi banchi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta quali la fisica atomica, la fisica teorica e la fisica nucleare, e contribuì alla formazione scientifica ... ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza dei più recenti ... ...
Leggi Tutto
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. Ha studiato la radioattività naturale formulando la teoria del decadimento β e la radioattività indotta dai neutroni ... ...
Leggi Tutto
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear physics di Chicago, avendo ricevuto la cittadinanza degli SUA nel 1944; ebbe nel 1938 il premio Nobel per la fisica ... ...
Leggi Tutto
Fisico, morto a Chicago il 28 novembre 1954. Premio Nobel per la fisica nel 1938 (errato 1935, in App. II cit.). Dopo l'ultima guerra si dedicò allo studio delle proprietà dei mesoni π prodotti dal grande ciclotrone dell'università di Chicago, conseguendo risultati notevolissimi sull'andamento della ... ...
Leggi Tutto
Nel 1935 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica, per le sue ricerche, condotte presso l'università di Roma, sulla tecnica del bombardamento nucleare (impiego dei neutroni rallentati), nel corso delle quali giunse alla scoperta di circa 80 nuovi nuclei artificiali. Nel 1937 si trasferì negli ... ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 29 settembre 1901. Laureato a Pisa nel 1922, professore di fisica teorica nell'università di Roma dal 1926. Accademico d'Italia dalla fondazione dell'Accademia. La sua attività si è svolta principalmente nella fisica dell'atomo. Si deve al F., tra l'altro, la determinazione della statistica ... ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] operazioni costituiscono l'obiettivo della missione. Nel caso, ad esempio, di missioni scientifiche o di osservazione, si tratta della strumentazione atta a rilevare i parametri da misurare e a ritrasmetterli a Terra. Per questo scopo è necessario ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] mappa tridimensionale dell'Universo fino a distanze di centinaia di Megaparsec (il parsec è un'unità dimisura astronomica, pari a circa 3,2 test cosmologici, condotti con strumenti avanzati, costituiscono il cuore di quella che abbiamo chiamato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] seconda fase, il fisico matematico utilizza strumentidi varia natura, appartenenti a diversi campi F e i campi vettoriali elettrico E e magnetico B sono espresse (in opportune unità dimisura) da Ek(x)=F0k(x) e Bk(x)=(1/2)εklmFlm (x), k,l ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] dell'integrazione su un volume di aria.
Misurazioni nello SLA
La strumentazione adatta a fare misure nello SLA non è l'unico requisito da scegliere nella programmazione di una campagna dimisura. È necessario avere una conoscenza approfondita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] odometro, cioè uno strumento che applicato alle ruote di un carro avrebbe permesso di calcolare la distanza percorsa mondo ellenico ed ellenistico, in maniera prevalente sulle unità dimisura attiche, che, oltretutto, finirono col diventare le unità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] », e nel libro II, quando introduce il «velo», uno strumentodi «non picciola commodità», consistente in un «tessuto rado» posto scrive, le membra umane fornivano ancora i nomi di unità dimisura più comuni: palmo, piede e braccio. L’osservatore ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] della vernice, la tavola armonica ha risonanze proprie che determinano in misura precipua le caratteristiche dello strumento. Nel violino essa è resa solidale alla tavola di fondo dall'anima, un piccolo cilindro in legno: sollecitate a vibrare ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] per megaparsec. Il parsec è l'unità dimisuradi lunghezza usata per la misurazione delle distanze astronomiche ed equivale a circa per iniziare il suo viaggio di molti miliardi di anni fino ai nostri strumenti. Una regione connessa causalmente è ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumentodi indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] dimisura usualmente utilizzata per esprimere la brillanza è [fotoni∙s−1∙mm−2∙mrad−2∙(0,1%BW)−1], dove 0,1%BW denota una larghezza di banda di 100 keV nei moderni strumenti). L'intensità dello spettro di radiazione di un wiggler di N dipoli è uguale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...