Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] illustrato in che cosa consista una politica di programmazione, e, in particolare, lo strumentodi cui questa politica si serve: vale delle loro intenzioni al riguardo e per studiare le misuredi politica economica atte a far sì che quelle intenzioni ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] poderoso strumento d'influenza: il modo più ovvio di assicurarsi il controllo di una cosa è infatti quello di possederla. costi redazionali, e quindi costretti a contare in larga misura sulle entrate pubblicitarie; e inoltre cadrebbe il reddito dell ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] il calcolo matematico e la logica deduttiva non sono strumenti sufficienti a definire il ruolo imprenditoriale, dal momento tendono a produrli in misura maggiore di altri; b) quali sono i fattori strutturali e culturali di contesto che favoriscono l' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] naturale forniva gli strumenti per colmare il divario tra diritto e giustizia, ma sollevava una serie di problemi spinosi. Ad leggi legittime che i cristiani avevano l'obbligo di osservare nella misura in cui non erano contrarie al diritto naturale e ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] grande degli Stati Uniti, la cui superficie complessiva misura più di 3 milioni di miglia quadrate.
L'estensione e la consistenza del in vita anche la sezione siderurgica, utilizzata come strumentodi pressione nei confronti del potere politico. La ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] (come finanziamenti all'esportazione e alla ricerca, sussidi alla produzione e misure protezionistiche più o meno limitate e mascherate) e l'attivazione distrumenti macroeconomici tradizionali, quali manovre sulla spesa, sulle entrate e sui tassi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] modello, ma al tempo stesso le difficoltà dimisurazione (da cui l'indeterminatezza di quest'ultima). Si prenda la dimensione ‛ poi strumenti artificiali di riduzione e regolazione dell'offerta di forza-lavoro strutturata in tipologie di competenze, ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] con l'impresa pubblica non ha alcun fondamento, giacché gli Stati membri si servono in misura crescente dell'impresa pubblica come strumentodi pianificazione nazionale per sviluppare le infrastrutture, promuovere lo sviluppo economico e aumentare il ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] letteraria a cui lo storico avrebbe dovuto ispirarsi e conformarsi. La sostituzione di criteri sociologici, presunti come strumentodi oggettività, ai soggettivi giudizi di valore e la riaffermazione del distacco della storia dall'ambito dell'opus ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] tuttavia, in molti paesi si sono in qualche misura ridotte le differenze di aliquote effettive tra investimenti finanziati con debito e investimenti del 1988 e della diffusione degli strumenti informatici a supporto alle transazioni finanziarie ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...