RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] costi sempre più bassi, la disponibilità di sensori adeguati e della relativa strumentazione pone ancora in taluni casi serie difficoltà Le misure considerate, oltre a ridurre i consumi di energia di origine fossile, e i conseguenti rischi di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] e manuali. Si tratta di fionde, archi, cerbottane, rudimentali armi-g. e strumenti musicali, carretti e automobiline riducendolo alla loro misura: il cavallo di legno, quando il cavallo era il principale mezzo di trasporto e di traino; la girandola ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] similarità, ogni paese presenta, è chiaro, situazioni specifiche, e le affronta con strumenti spesso singolari, e con varia misuradi successo. Ci limiteremo a citare alcune significative esperienze internazionali, che illustrano gli obiettivi ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] nel 1962 superava il 12%. A fronte di questa diminuzione sono stati sviluppati nuovi strumenti ugualmente efficaci: le cosiddette barriere non tariffarie. Si tratta di una vasta gamma distrumenti che riguarda tutte le modalità d'intervento dello ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] e sociale. - Il dato comunemente assunto per misurare sinteticamente la depressione del Mezzogiorno è il reddito fin dal 1947 messi a punto alcuni strumenti (esenzioni doganali nell'importazione di macchinarî, esenzioni fiscali varie e facilitazioni ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] , in questa Appendice), come creazione di nuovi strumenti finanziari e innovazioni nel sistema dei pagamenti, il requisito della stabilità della velocità di circolazione è posseduto in maggior misura da aggregati monetari ampi, comprendenti anche ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] e dell'organizzazione regionale si è arricchita di nuovi strumenti analitici come quelli messi a disposizione dalla teoria dei sistemi, dall'applicazione alle scienze dell'uomo del concetto di entropia (misura del disordine) elaborato dai fisici e ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] una parte la gestione utilizza l'o. come strumento esecutivo, dall'altra l'o. condiziona variamente di varietà è stato introdotto da Ashby per misurare il grado di regolazione di un sistema. La varietà di un sistema è definita come il numero di stati ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] di vegliare sul loro destino), si levano altre due visioni del mondo: quella dei decentralisti e quella degli ecologisti. La prima si batte per un ''mondo a misurastrumenti tecnici e delle organizzazioni sociali metterà le persone a proprio agio di ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] più precaria la situazione finanziaria.
Appare quindi urgente intraprendere misuredi riordino: il D.L. 333 del luglio 1993 imprese a p.s., ma perché rappresentano uno strumento essenziale di ammodernamento del sistema industriale e della sua apertura ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...