Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] cosiddetti indiretti (azioni e obbligazioni come strumentidi finanziamento stabile di investimenti industriali).
Riassumendo si può nazione più potente del mondo abbia così perso una misura significativa della sua sovranità".
La geografia politica è ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] e dall'assenza di sfruttamento monopolistico.
In secondo luogo, se il mercato all'inizio non è accessibile, ma vi sono gli strumenti per renderlo tale - per esempio, eliminando le barriere artificiali all'entrata - tali misure dovrebbero esser prese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] alcuni strumentidi analisi – l’idea di prezzo, di mercatura, di scambio commerciale, di prestito, di interesse e si organizza intorno a tre valori fondamentali: profitto, prudenza, misura. Ciò che nobilita il profitto è la sua stessa fonte: ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] differenza del prezzo, che determina i ricavi in misura proporzionale alle quantità vendute, la differenziazione determina costi a continuare a essere uno strumentodi non-price competition e di controllo del potere di mercato dei distributori, in ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] alla scadenza indicata facilita il rapporto di finanziamento diretto, nella misura in cui rende più liquido il titolo della massima importanza per favorirne l'utilizzo quale strumentodi finanziamento, perché l'emissione della cambiale sarà tanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] alle discipline quantitative di diventare parte degli strumentidi governo istituzionale e di organizzazione amministrativa del nuovo affiancate analisi qualitative che cercano dimisurare, mediante indici di attrazione, le caratteristiche fisiche e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] e diritti reali immobiliari e in crediti e titoli rappresentativi di crediti, oltre quelli già ricordati che investono in strumenti finanziari non quotati, diversi da parti di OICR aperti, in misura superiore al 10 per cento, e in altri beni per ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] delle forme di embargo, veri e propri divieti di esportazione di beni verso alcuni paesi.
Altri strumentidi restrizione del pagamenti misura il valore degli scambi commerciali di beni, denaro e titoli di un paese con gli altri. Gli scambi di beni ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] la razionalità del capitalismo maturo e i suoi strumenti tecnologici e consumistici di dominio sulle masse. Il movimento dei francofortesi accelera un processo di crisi, di identità e di consenso interna alla disciplina, causandone la frantumazione ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di economie esterne all’azienda o di effetti secondari o indiretti della sua attività: effetti non sempre precisamente misurabili all’impiego da parte del pubblico potere dei tipici strumenti giuridici dell’attività economica: l’i. e la società ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...