Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] parlamento). In che misura gli elettori possono costringere il governo in carica a operare secondo l'interesse generale, facendo leva esclusivamente sulle elezioni come strumentodi controllo? Una letteratura recente ha cercato di rispondere a questo ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] , che, pur avvertendo la necessità di disciplinare le nuove forme di intermediazione finanziaria, propose strumenti in larga misura inadatti al fenomeno che ci si riprometteva di regolare.In generale si cercò di portare ordine nella nuova finanza ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] per le sue transazioni, invece dei più moderni strumentidi pagamento. Quest'impostazione è largamente prevalente anche nell' Mondo, al di là di numerosi studi volti a misurare l'entità del fenomeno, va segnalato il lavoro di Gang e Gangopadhyay ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] l'importanza del progresso tecnico incorporato in nuovi strumentidi lavoro, e più in generale della divisione Ricardo) la ricerca di un'unità dimisura invariabile del valore riguardava confronti intertemporali in presenza di cambiamenti sia nella ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] dei giochi e la valutazione delle opzioni reali. L’individuazione distrumentidi intervento pubblico che siano capaci di internalizzare le esternalità (danni) e di fornire la quantità ottima dei beni pubblici, senza compromettere il funzionamento ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] - che stanno sul mercato e hanno dei prezzi - l'unità dimisura può essere individuata nel reddito. Vedremo in seguito come l'utilizzo poveri, ma ha anche costituito un forte strumentodi critica nei confronti delle politiche economiche delle ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Franz Böhm come il più grandioso e geniale strumentodi esautorazione posseduto dalla storia. Le norme contro le base delle numerose indicazioni e misure proposte vi sono la Dichiarazione sull'istituzione di un nuovo ordine economico internazionale, ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] ) le attività private. La deregolazione di attività economiche come strumentodi liberalizzazione del mercato ha una duplice configurazione: da un lato può essere un insieme dimisure volte a rendere più libero lo svolgimento di attività già aperte a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] e il mercato-solo-contratto diventano così i principali strumenti per disegnare società senza il rischio della reciprocità. Lo tentato di insegnare una dannosa e apparentemente persuasiva menzogna: che il più importante criterio dimisura della vita ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] economiche: anche senza tener conto degli errori dimisura è sufficiente osservare che le interrelazioni tra le tra i settori di attività economica ricavabili attraverso una tavola a doppia entrata input-output. Questo strumentodi analisi, che ha ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...