Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] 1957 ha reso 1.026.000 q di pescato, ottenuti in rilevante misura anche dalle acque interne.
L'attività mineraria stato. Con la legge stessa la banca centrale è stata dotata di tutti gli strumenti necessarî per "regolare il tipo, il volume e il costo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] di nuovi centri di osservazione, di moderni e attrezzati istituti di ricerca, dove agiscono ormai in maggioranza studiosi e ricercatori autoctoni, sia alla disponibilità di migliori strumentimisura cospicua allo studio delle condizioni naturali di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] incentrato sul conseguimento di un obiettivo di crescita del PIL del 6% annuo e su ulteriori misuredi liberalizzazione dell' democrazia era in larga parte priva distrumenti culturali che non fossero quelli di una militanza politica, condotta spesso ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] Unione Europea, e in certa misura anche in Giappone, le attività si fece leva su altri due strumenti: la struttura del p. e in quanto a valore aggiunto procurato dalla gestione dell'unità di carico, il p. massimizza i vantaggi quando sia inserito ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] diverso dall'abitazione, l'aumento è stato fissato nella misura annua del 25%, calcolato sul canone dovuto al 31 per il risanamento dei "Sassi" di Matera.
c) Investimenti sollecitati dallo stato: gli strumenti più importanti a questo riguardo sono ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] povertà, sia negli obiettivi sia negli strumenti adottati; b) la difficoltà di una valutazione quantitativa oggettiva del numero dei poveri ha portato a mantenere l'utilizzazione dimisure semplificate, quali il numero di persone che hanno un reddito ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] a comprare o disporre. Il lavoro adunque è la reale misura del valore cambiabile di tutte le mercanzie. Il prezzo reale d'ogni cosa, : essa ha creduto di poter oggettivare lo stesso soggetto raggiungendolo con gli strumenti della psicologia empirica. ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] e facile proprio dall'efficienza degli strumenti derivati) possa coinvolgere altri soggetti in un processo di contagio. Per un uso corretto dei d. f. è essenziale che chi impiega tali strumenti ne misuri e comprenda correttamente i rischi connessi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] per riconoscimento pressoché unanime degli studiosi tedeschi, strumentodi una determinata ideologia politica, che sfruttò la residui di una concezione assoluta della libertà di iniziativa che induce talvolta a respingere quelle stesse misure che ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] liquidati gli istituti che di quella politica avevano rappresentato gli strumenti fondamentali ed emblematici: la per abitante del Mezzogiorno aveva raggiunto la misura del 70% di quello nazionale e del 60,6% di quello del Centro-Nord. Poi la forbice ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...