Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] di sindrome clinica.
Epidemiologia
Le ricerche condotte negli Stati Uniti e in Europa, utilizzando strumenti poiché gli uomini tendono a richiedere l'intervento dello specialista in misura maggiore. L'età di esordio è compresa tra i 15 e i 35 anni; l ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] come di altre patologie infettive intestinali) è legato, oltre che alla diffusione dimisuredi igiene personale, a opere di orientarsi verso la specifica prevenzione di una o più malattie, si identificano gli strumenti utili per il mantenimento del ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] alla compilazione distrumenti più tecnici: repertori, glosse, raccolte di appunti presi misura), dominata dalla figura di Michele Scoto, insieme a una miriade di traduttori soprattutto ebrei, e quella contemporanea di Alfonso X il Saggio re di ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] o a ridurre parti dell'immagine oltre la misura che deriverebbe da una considerazione obiettiva dell'immagine di figure fantastiche che propone, ma anche mediante la creazione di situazioni particolarmente inquietanti. Eppure, tra gli strumenti ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] Non fa eccezione lo studio storico dell’esperienza religiosa che si misura con tutte le insidie e le sfide della conoscenza del corte costantinopolitana, dall’altro l’emergere di opere e strumenti che conservano una memoria degli scambi epistolari ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] subisce, sia sulla faccia metallizzata posteriore sia, in minor misura, sulla faccia anteriore; più che argento, si usa alluminio applicazioni, per es. per strumenti spettrografici. Partic. nel caso di s. curvi, oltre a s. di vetro s'usano anche s. ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] si distinguono g. primari, quali, per es., diapason e strumenti musicali in genere (a corde vibranti, a tubi sonori, a loro (batteria, o pila, termoelettrica): v. termoelettricità: VI 187 b. ◆ [ANM] Sistema di g.: v. misura e integrazione: IV 1 f. ...
Leggi Tutto
ripetizione
ripetizióne [Atto ed effetto del ripetere (→ ripetibile)] [LSF] Frequenza di r.: (a) generic., il numero di volte con cui un dato fenomeno si ripete in un dato intervallo di tempo, generalm. [...] adottato in strumenti geodetici e topografici per misurazioni angolari (spec. in tacheometri), perciò detti ripetitori, consistente essenzialmente in dispositivi che consentono di rendere il cerchio graduato dimisurazione solidale al cannocchiale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...