Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] una narrativa in cui le macchine sono presentate come strumenti capaci di assicurare agli uomini la felicità sulla terra, e sono però già riconoscibili gli inizi di una decisa e univoca volontà di cultura. Nella misura in cui le idee del nostro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di significative implicazioni. Nel rituale śrauta è previsto un gran numero di offerte od oblazioni, di sacerdoti e distrumenti i confini delle loro aree d'origine, anche se in misura limitata: il cinese era usato per scopi scientifici anche in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] possiedono tale capacità di discriminazione, Eimas e collaboratori utilizzarono la procedura dimisurazione della frequenza condizioni più semplici. La costruzione di una lingua si realizza con una vasta gamma distrumenti ed è possibile che nessuno ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] difficoltà nell'identificare e misurare i fattori ambientali che contribuiscono attualmente alle pressioni selettive nei differenti habitat. Nonostante ciò, la strumentazione fisica, oggi disponibile, permette di compiere qualche progresso. Questi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] e quantitativi subirono una condanna analoga da parte di Marcuse in quanto strumenti della logica del ‛dominio'.
Tutto ciò, livello accademico delle università nella misura in cui i contestatori sostenevano la possibilità di comprare tesine d'esame da ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di fallimenti di imprese assicuratrici rese poi particolarmente acuto il problema di un controllo statale. A questo riguardo non si poneva solo la questione dimisuredi nella moderna vita economica, uno strumentodi garanzia del credito; le ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] mise in moto un meccanismo di selezione che ricondusse a misure maneggiabili la polluzione lessicale e avvicinarsi anch’essa alla realtà, da quella dialettale (il dialetto è lo strumentodi grandi poeti come Porta e Belli) a quella in italiano, che ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] selvaggio e per il barbaro, ciuilitie", strumentodi promozione a una forma o a un livello di vita più elevato. Non che questa osservato Hume - una certa misuradi autorità.Siamo lontani dalla visione di un perfezionamento continuo dell'umanità ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] genetico delle piante coltivate. Le biotecnologie offrono strumenti nuovi e straordinari al miglioramento genetico. L e l'estensione delle applicazioni di una nuova tecnologia dipendono sempre in larga misura dal concomitante sviluppo delle ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] attiene alla difesa immediata della società non può essere misurato col solo principio della libertà» (cit. ivi, p di Carcano, l’indicazione di una serie distrumenti politici per raggiungere lo scopo. Lo strumento fondamentale era la compilazione di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...