GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] gli strumentidi guerra più moderni. Nello stesso tempo alimentò, con i suoi metodi brutali, la fama di uomo spietato, di " chiusura del convento di Debra Libanòs, che da tutti era ritenuto invulnerabile, e le misuredi giustizia sommaria applicate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] ’egemonia moderata, è quello di apparato: cioè il meccanismo, l’insieme distrumentidi esercizio dell’egemonia che, nel dimisure: misure poliziesche di repressione spietata di ogni movimento di massa con gli eccidi periodici di contadini […]; misure ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] più sensibile alle esigenze di rinnovamento delle metodologie e degli strumentidi indagine poste dalla . Senonché, laddove nell'attività di questi operavano in vario modo e in varia misura le suggestioni derivanti dal materialismo storico ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] autori di componimenti poetici o committenti distrumentidi regolazione stilistica e grammaticale.
Al culmine di questo di mano s'impossessò ‒ verosimilmente senza sforzo ‒ di una città che con ogni probabilità dimostrava così di gradire in misura ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] divisamenti di paesi e dimisuredi mercatantie: «e d’altre cose bisognevoli di sapere a mercatanti di diverse parti del mondo, e di 1310 e il 1340. Il libro è poi arricchito di una serie distrumenti: si apre con una legenda delle abbreviature e ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumentidi guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] e c è il simbolo utilizzato per indicare la velocità della luce. Senza entrare nel dettaglio di questa formula e delle unità dimisura coinvolte, è importante sottolineare come per passare dalla massa all’energia si usi un fattore moltiplicativo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] affrontare la congiuntura bellica, ma anche la strumentazione tecnico-militare per perseguire gli obiettivi dell’espansionismo di beni di consumo e il soddisfacimento di bisogni primari della popolazione. Il sistema mantenne una sua misuradi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Ch.-M. de La Condamine) in Ecuador per la misura d’un arco di meridiano, le determinazioni per fissare i confini tra possedimenti spagnoli alla pesca e alla raccolta di cibi vegetali, con un moltiplicarsi distrumenti quali macine e pestelli. Nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] più avanti essa si apre a ventaglio formando il Delta, che misura oltre 20.000 km2. Il Sinai è una tozza penisola di alcuni strumentisti e cantori di corte, ma non è rimasta traccia di notazione musicale. Sono stati fatti alcuni tentativi di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] che un così gran numero di Stati sovrani si mostra disposto a rinunciare in qualche misura alla distinzione e all’identità ’acquisizione della nozione di simmetria. Accanto alle industrie arcaiche compaiono i primi strumenti a simmetria bilaterale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...