FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ridotte ad organi amministrativi, anzi perfezionò gli strumentidi una direzione paternalistica della politica interna ed riuniti. La maggioranza evitò l'adozione dimisure estreme (decadenza del re, formazione di un governo provvisorio), e si adoperò ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] che quanto più si andrà oltre la convergenza su singole misuredi riforma per giungere all'unità sui grandi temi della politica il potere contrattuale, con i classici vecchi strumentidi "cinghia di trasmissione" politica, non affrontando il tema ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] XVIII secolo, della bacchetta in acciaio dimisura standard accrebbe ulteriormente la cadenza di tiro. Alla fine della guerra civile americana da 'laboratori' per la messa a punto di nuovi strumentidi distruzione. Una delle novità più importanti fu ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di abitanti nell'anno 2 della nostra era). Contemporaneamente si mettono in opera gli strumentidi un governo molto centralizzato, mentre una classe di sottomette alla sua potenza, la veste a sua misura, costringe le strade e i fabbricati a seguire ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] di una nazione da parte di un'altra viene abolito nella stessa misura in cui viene abolito lo sfruttamento di un individuo da parte didi alcuno strumentodi azione politica, al di là dei confini nazionali, che non siano le procedure di vertice ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] empirico, che una trattazione di 'storia della scienza' riguardi in larga misura le tecniche o le scienze punto il sistema di registrazione scritta (scrittura protocuneiforme e sistemi di numerazione) con i primi strumentidi ausilio per scrivere ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] mentre il razzismo tedesco contro i negri rimase in larga misura un fenomeno propagandistico, che esplose nel 1923 con l'occupazione le sue categorie non fossero intese come strumentidi lotta contro determinati gruppi identificati come nemici, ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] di valuta e poteva condurre alla necessità di contrarre prestiti in valuta straniera, cosicché si doveva prevedere obbligatoriamente una serie dimisure accettando come garanzia collaterale strumentidi debito di banche commerciali degli Stati membri ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] cittadine, vede una intensificazione nel processo di costruzione politica del territorio con l'uso distrumentidi-sparati: concessioni di cittadinanza a singoli signori e intere comunità, fondazione di borghi nuovi e borghi franchi, riassetto ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di magnitudo Richter, basata sulla misura strumentale del moto del suolo.
Nelle sue manifestazioni più violente, il terremoto è quindi causa di la compilazione delle schede di rilevamento, strumentidi indagine caratterizzati da un’impostazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...