Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] gli Australopiteci fabbricavano degli strumenti.
Il metodo di datazione del potassio-argon ha attribuito allo Zinjantropo una data di circa 1.750.000 anni a.C., all'Homo abilis 1.850.000, e poiché altre misure prese a Olduvai sembrano corrispondersi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] uscire senza la presenza di un Terzo non coinvolto. In uno stato di equilibrio delle forze tra eguali, l'unico strumentodi pace è l'accordo. 'applicazione di sanzioni economiche in caso d'aggressione, meno di sette all'applicazione dimisure militari ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] come la qualità del lavoro, la diversa misura del compenso, l'incidenza degli strumenti e delle costruzioni nonché quella del capitale investito.
Marx si è richiamato alla teoria del valore di Ricardo lasciando cadere questi elementi e facendo della ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] ", così come erano venuti costituendolo via via in misura principalissima gli atti dei diversi concili ecumenici. In altre diventato uno dei più tipici strumentidi accentramento del governo della Chiesa, la nomina cioè di "legati papali" ("missi", ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] francesi degli anni cinquanta si sono misurati con grandi ricerche regionali negli archivi dell'ancien régime, arricchendo e articolando le proprie strumentazioni categoriali.
La crisi della nozione marxista di 'rivoluzione borghese' nasce, per gran ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] la stessa officina hanno prodotto, separatamente o insieme, armi e strumentidi lavoro, spade e aratri, carri armati e trattori, missili alla seconda guerra mondiale accelerano ancora la portata di queste misure sociali che, sia durante la vita attiva ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] 'individuazione automatica di un gran numero di sistemi di inganno, grazie a nuove tecniche dimisurazione degli oggetti tuttora a sostenere che questi strumentidi guerra non sono contemplati dal Protocollo di Ginevra. Della stessa opinione è ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] dà a quella semplice coincidenza, di cui è difficile misurare a posteriori la singolarità, il valore di un "segno". Nell'economia , questi non ha fatto che cercare di convalidare, con gli strumentidi cui disponeva, un sospetto che la singolarissima ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] internazionale, e quindi tendono ad adottare una varietà dimisure spesso non troppo dissimili da quelle in vigore nei Torino 1969).
Morlino, L., Come cambiano i regimi politici: strumentidi analisi, Milano 1980.
Nagy-Talavera, N. M., The Green ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] lo Stato è prima di tutto e soprattutto di carattere morale: è uno strumentodi cui una minoranza oppressa o - di 'terrorizzare'. Questa concettualizzazione presenta, in primo luogo, la difficoltà dimisurare gli stati psicologici di alcuni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...