'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sforzo di razionalizzazione e sofisticazione degli strumenti fiscali di sostegno all'economia. Al fine di assicurare una serie dimisure miranti alla graduale liberalizzazione di alcuni importanti settori dell'economia cinese, e l'impegno di Pechino ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] strumentodi successo nell'economia e nella politica. Tra il processo di Bologna che condanna Palizzolo e il processo di Milano curiosità e interesse: tuttavia alla crescita fuor dimisura dell'immagine non ha corrisposto un altrettanto significativo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] il potenziale nucleare ancora in suo possesso come strumentodi negoziazione nei riguardi sia della Russia che degli Stati 'agricoltura ha concorso alla formazione del prodotto interno nella misura del 33,5%, occupando il 33% della popolazione attiva ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] da campagna ed impiega normali strumentidi puntamento già in servizio. Il tiro con gli angoli di elevazione inferiori a 14° delle possibilità offerte dalle navi portaerei, sia, e in misura sempre più imponente, negli anni successivi, ha determinato ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] le formulazioni ideologiche cui si attennero, i comitati si appalesano gli strumentidi lotta, la forma organizzativa, di più, i provvisorî organi istituzionali di una nuova classe politica distinta non soltanto da quella nazionalista-totalitaria del ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] Combinandosi in diversa misura, tali fattori possono dar luogo a forme istituzionalizzate di espressione delle tendenze una superiore elaborazione distrumenti e tecniche bellici si accompagnano usualmente a un maggior grado di complessità sociale e ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] di stretta misura, vaste aree sociali e politiche di ostilità a ogni rafforzamento della cooperazione europea. Dopo un lungo periodo di . - I fondi strutturali costituiscono il principale strumentodi coesione economico-sociale disposto dall'U.E. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] dimisure pragmatiche determinate dal virtuale collasso della economia russa piuttosto che di un tentativo sistematico di saltare , la loro terra, il loro bestiame e i loro strumenti produttivi. La lotta per costringere i contadini a entrare nelle ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] ha avuto come risultato che il suo principale strumento d'intervento è consistito nel promuovere una pressione internazionale economica internazionale', implica un ampio programma dimisure centrate direttamente sullo sviluppo economico degli Stati ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dell'espansione territoriale e della politica di potenza oltremare come distrumenti per una politica reazionaria all'interno; a questo proposito, l'esempio di Napoleone III rimaneva in larga misura determinante.
b) La formazione del concetto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...