COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] aveva promosso o mantenuto la fortuna, C., in qualche misura erede di tradizioni famigliari, trovò un contrappeso al Consiglio segreto posto al suo fianco dagli ottimati, uno strumento personale di governo e in un primo tempo probabilmente una guida ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ordine. Con l’assenza dell’imperatore da Roma, gli strumenti consueti erano la legazione senatoria per avanzare richieste, ovvero quel tipo di analisi si misura sulla scelta di Eunapio di dare ampio spazio a un dibattito che prima di Giuliano era ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] religioso in Africa), ma non della diversità degli strumenti da adottare, un’accorta opera di convincimento da parte dell’imperatore, una netta condanna da parte di Milziade. Diversità distrumenti che, come vedremo, l’imperatore imparerà presto a ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] di Pacuvio: «patria est, ubicumque est bene»13. In breve, l’idea stessa di patria è in certa misura suscettibile di discendenza da un imperatore, anche se illegittima, è uno strumentodi consenso molto potente. Sia la provenienza dei Gordiani dall’ ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Hongjianghui, Società del fiume di Hong, Hongshongiang, Loggia della vittoria di Hong, e molte altre. Vi sono formule che rinviano alla numerologia, linguaggi in codice, oggetti e strumenti che ricorrono nei rituali, come una misura in legno per il ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] compito di scrivere una Historia Ecclesiastica capace dimisurarsi con i Centuriatori di Magdeburgo35. di smontare i pilastri su cui si fonda la donazione e di dimostrare agli avversari della Chiesa romana di essere capace di usare gli strumenti ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] stata di netta chiusura e di condanna, ma in una certa misura essi avevano lasciato un segno e alimentato la speranza nascosta di un certezze ideologiche e assai minori convinzioni circa gli strumenti pastorali adatti per confrontarsi con un mondo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] l'opposizione; tuttavia il più delle volte queste misure non riescono a rafforzare il governo, conducendo piuttosto a intervalli. Tra gli strumenti del terrore di Stato vi sono l'uso di informatori e l'istituzione di una polizia segreta, processi ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] politico della opinione pubblica e della stampa quale strumentodi propaganda, sia la ricerca di consenso, rientrano anche la "scoperta" e un insieme compatto dimisure organicamente legate all'interno di un preciso progetto di rinnovamento. Esse ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] da un raffinato classicismo, dimisurate proporzioni, ravvivato da un’intensa ricerca di effetti coloristici.
Il lunetta dell’arcosolio è rappresentato come uomo di cultura, circondato di libri e strumenti per scrivere; nello zoccolo, infine, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...