esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] E se è vero che, nonostante questi tre micidiali strumenti fossero già operativi, la Prima guerra mondiale finì per contesto l'Arma di fanteria è stata in larga misura meccanizzata: essa muove e combatte, cioè, anche a bordo di veicoli blindati e ...
Leggi Tutto
Controriforma
Paolo Salvetto
La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante
Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] fuoco dalle milizie imperiali di Carlo V, le cui truppe (i lanzichenecchi) erano in larga misuradi fede luterana. A molti . Al contempo è bene ricordare che il principale strumentodi questa affermazione fu il severo impiego del tribunale dell ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] le sue antiche tradizioni industriali: tessuti pregiati, birra, strumenti musicali, merletti e gioielli sono, oggi come in chiamato Centro Manhattan. Il prestigio di cui gode oggi la città è dovuto in larga misura alla sua importanza politica: ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] spese un piccolo osservatorio munito di un dialite di PlossI di 14 cm di apertura. Eseguì una serie dimisure sulle stelle doppie sopperendo alla modestia dello strumento con l'impiego di un nuovo metodo dimisurazione, più complesso, ma estremamente ...
Leggi Tutto
corporativismo
Dottrina politico-sociale tendente a realizzare il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali, sulla base di organismi rappresentativi delle varie attività professionali [...] a essa, e ritenendo di abolire la lotta di classe per legge, il fascismo vietò gli strumenti dello sciopero e della quasi completamente nello Stato; in misura molto minore incise sulle organizzazioni dei datori di lavoro. In sede teorica il c ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] socialista, dalle quali traggono alimento in qualche misura le formulazioni posteriori e contemporanee. Gli esponenti scetticismo nei confronti della politica e dei suoi strumentidi violenza. Nelle loro dottrine prevalgono dunque il rifiuto ...
Leggi Tutto
totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al [...] alta la mobilitazione del consenso di massa; l’impiego massiccio delle tecniche di comunicazione come strumentidi propaganda; l’uso sistematico del terrore come strumentodi governo. In questo senso i regimi moderni di t. si differenziano non solo ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] sistemi di s. sono utilizzati strumentidi simulazione e di ottimizzazione. L’evoluzione dei sistemi di produzione di fatto si concretizzano nell’adozione di: a) misuredi lotta alla povertà e di sostegno del reddito e s. di accompagnamento; b) misure ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] l’autopilota i predetti sistemi di gestione del volo sono in grado di controllare completamente la condotta del velivolo agendo anche sugli attuatori di assetto e sui dispositivi di regolazione dei motori.
Gli strumentidi bordo necessari al pilota ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso distrumentidi pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumentidi pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] a.C.). Nel N. pieno, mentre gran parte dell’Europa appare contraddistinta da facies che in diversa misura rappresentano la continuazione di quelle del periodo precedente (Dimini in Tessaglia; Karanovo in Bulgaria; Vinča in Serbia; Stichbandkeramik e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...