Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] ecologica', ma la scuola si caratterizza anche per lo sviluppo delle metodiche dimisurazione e quantificazione, l'invenzione di un certo numero distrumenti tecnici, l'estensione dell'ecologia sperimentale alla comprensione degli organismi animali ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] il ruolo sessuale maschile dell'adulto, nella misura in cui tra di essi non avveniva un'inversione dei ruoli attivo in genere non incoraggiano l'omosessualità, né esistono strumenti istituzionali attraverso i quali essa può esprimersi. Tuttavia lo ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] mantenere ai margini i cosiddetti nomadi, rappresentano uno strumentodi assimilazione, che tende a ‘normalizzare’ le popolazioni ai campi, tutti all’insegna però di una separazione tra i destinatari delle misure insediative e i ‘normali’ residenti, ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] di polizia, giudicati dai tribunali e puniti con misuredi reclusione. Il nocciolo della tesi di Cicourel cui viene prodotto un senso definito con strumenti linguistici indefiniti. Nell'ambito di questi interrogativi, l'analisi delle conversazioni ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] gli esseri umani hanno imparato a controllare in qualche misura le energie liberate dalla combustione e ad impiegarle nell specie umana, e costituisce parte integrante dell'insieme distrumenti grazie ai quali gli uomini hanno stabilito e conservano ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] modo ad analizzare i processi di apprendimento e di comprensione e a misurarne gli effetti. L'attenzione individui, sono dotate della capacità di dimenticare e solo così possono affrontare con strumenti adeguati i nuovi problemi che continuamente ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] stato socioeconomico, la classe di reddito, il livello di scolarità.
L'insieme dimisure tese a migliorare la un futuro non troppo lontano, la medicina possa avere gli strumenti necessari per correggere le conseguenze delle mutazioni dannose. In un ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] dell'abbigliamento che consentono di essere visti di notte o in particolari situazioni). All'ordine delle tecnologie elettroniche appartengono anche altri strumenti dell'abbigliamento sportivo, come i misuratoridi passi o di velocità, oppure la ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] : strumenti, luoghi di gioco, numero, sesso, età dei giocatori ecc. In una tale congerie 'grammaticale' di possibili in una 'libertà prima, originaria' che però rimane in misura variabile come motore indispensabile del gioco anche nelle sue forme più ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] sono più frequenti e simmetrici (v. Wellman, 1982).
Misuredi centralità e centralizzazione
Questa classe di statistiche ha lo scopo dimisurare il grado di centralità dei vertici o di centralizzazione della rete nel suo insieme. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...