Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] francesi degli anni cinquanta si sono misurati con grandi ricerche regionali negli archivi dell'ancien régime, arricchendo e articolando le proprie strumentazioni categoriali.
La crisi della nozione marxista di 'rivoluzione borghese' nasce, per gran ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] è esprimibile mediante un'unità oggettiva dimisura. Non è infatti possibile ipotizzare che strumentodi esibizione competitiva viene qui portata alle estreme conseguenze, considerando il consumo come un'attività di produzione e di manipolazione di ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] che difficilmente essa aveva necessità di ricorrere a più oppressivi strumentidi controllo. Inoltre Gramsci sosteneva che a) l'unicità funzionale; b) l'indispensabilità, ovvero la misura in cui altre posizioni all'interno della divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] una ricca cultura orale in larga misura al di fuori dell'universo della parola stampata. La stampa non costituiva necessariamente una rivoluzione per i contadini europei, se non nel senso che essa offriva nuovi strumentidi dominio ai loro oppressori ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] e il lato di un quadrato (A 3.4-10).
La costruzione di figure geometriche
Gli strumenti usati per disegnare figure di cui si parla unità dimisura (a) di un terzo e quello (il risultato) di un quarto [del terzo] diminuito di un trentaquattresimo di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] autorità del padre, il compito dell'educazione dei figli. Come abbiamo visto in precedenza, la famiglia era uno strumentodi potere, nella misura in cui contribuiva a preparare il figlio a una vita sociale orientata secondo gli interessi delle classi ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] Se nessun gruppo detiene una parte preponderante degli strumentidi coercizione (per esempio, se ciascun nucleo familiare e i gruppi sradicati dal cambiamento sociale vi partecipano in misura più intensa. (Un'altra versione della teoria della ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] gli eretici, sono ostinati, insofferenti di critica, mossi da ambizioni personali, veri strumentidi Satana e nemici della fede.
possono essere tollerate, e anzi giustificano o esigono misure repressive a protezione della tolleranza.
Con le teorie ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] questi uomini furono semplici strumentidi Hitler, in una relazione di ubbidienza e dipendenza misura affidabile. In ogni caso non è possibile parlare di quel regime come di una democrazia plebiscitaria, secondo il suggerimento di Schmitt, a meno di ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] tutto e per tutto la qualità e gli individui, nella misura in cui anche le loro relazioni più intime cadono sotto la onnipervasiva influenza della televisione, il più potente strumentodi socializzazione del mondo contemporaneo. All'ottimistica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...