Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] riceventi, tale da dare agli interventi una misuradi effettiva rispondenza con le esigenze delle stesse questo lavoro" (Turner 1992, p. 8). La capacità di valersi distrumenti tecnici in maniera autonoma e originale riguarda i singoli operatori ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] di stratificazione per effetto sia del suo status ascritto sia di quello acquisito. Differenti misuredi mobilità si possono calcolare in funzione di integrazione distrumenti d'indagine qualitativi e quantitativi. La crescente ricchezza di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dell'espansione territoriale e della politica di potenza oltremare come distrumenti per una politica reazionaria all'interno; a questo proposito, l'esempio di Napoleone III rimaneva in larga misura determinante.
b) La formazione del concetto ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] uno strumento essenziale nella lotta alla criminalità organizzata e si sono rivelati così efficaci negli Stati Uniti e in Italia da indurre i paesi che ne erano sprovvisti a svilupparli al loro interno. Si tratta della possibilità di adottare misure ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] , e ogni grande mercato borsistico ha un indice che misura i rendimenti di un paniere di azioni e funge da base degli arbitraggi (indice Dow la creazione di un certo numero di ‛autorità', veri strumentidi pianificazione globale e di gestione delle ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] umana e più elevata di comunità" (p. 57). I rapporti di amicizia hanno "in misura minima un carattere organico tendenza a utilizzare, a seconda delle necessità, strumentidi analisi delle diverse specializzazioni disciplinari delle scienze sociali ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tecnologici. La crescita industriale moderna degli Stati Uniti è dovuta in non piccola misura a una tradizione di spirito pratico e di fiducia negli strumenti meccanici, che costituì la precondizione per lo sviluppo della produzione industriale su ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] atmosfere', d'altra parte, è ovviamente dipendente da teorie, in particolare dalle teorie sottostanti agli strumentidimisurazione; di conseguenza, non solo il suo significato, ma anche la sua verità dipende da teorie fisiche e, tali teorie essendo ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] come la qualità del lavoro, la diversa misura del compenso, l'incidenza degli strumenti e delle costruzioni nonché quella del capitale investito.
Marx si è richiamato alla teoria del valore di Ricardo lasciando cadere questi elementi e facendo della ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] contrapposizione tra l'uomo e la natura, ridotta a strumentodi dominio, e a prospettare una nuova continuità tra i due a una forma di convivenza felice senza necessità dimisure repressive o coercitive. Le tecniche usuali di governo, infatti, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...