Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...]
Lo studio del rituale nella politica deriva in larga misura dall'opera di Émile Durkheim. Il suo lavoro più importante sul rito si può trarre la conclusione che i simboli sono uno strumento essenziale nella lotta per cambiare l'ordine politico, o per ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] impongono ai legislatori nazionali l’adozione di alcune misure, tali da permettere la configurazione di un sistema penale minorile non soltanto punitivo e retributivo, ma che preveda l’utilizzo distrumenti ispirati a una logica responsabilizzante ed ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] di caratterizzazione comparata di una nazione, di una società o di un gruppo i risultati dipendono in misura notevole dalla scelta del termine di confronto - scelta che di consideravano la comparazione uno strumentodi pertinenza dei linguisti e ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] di avvenimenti e di azioni umane, di avvenimenti collegati da rapporti di successione temporale e - in qualche misura - da rapporti causali, distrumenti della ricerca (a cura di G. De Luna, P. Ortoleva, M. Revelli, N. Tranfaglia), t. II, Questioni di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] in cui cioè sono ancora dominanti le relazioni di parentela; b) nell'apparizione di un'autorità centralizzata che però non dispone distrumenti coercitivi; c) nell'articolazione degli status in una gerarchia di ranghi non ancora definibili in termini ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] , soprattutto, gli animali sono gli strumenti essenziali su cui si basano le di allevatori sono poliginiche, la disponibilità di bestiame offre la possibilità di avere molte mogli e quindi molti figli; una prole numerosa è spesso una misura ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] come strumentodi analisi; comunque, i concetti di centro e periferia possono essere impiegati con profitto, a patto di considerare e della propria identità. Nella misura in cui elementi di questa infrastruttura sono sopravvissuti all'annessione ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] fornite nella forma più digeribile per il neonato e in misura crescente man mano che i suoi bisogni aumentano. L'attaccamento strumenti delle levatrici di professione era la sedia da parto, che nonostante le apparenze permetteva una grande varietà di ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] pur dipendendo in notevole misura dal cibo raccolto, praticano la caccia come attività di una certa importanza economica attività maschile di caccia e vieta alla donna l'accesso agli strumenti e ai compiti dell'uomo, e nella condizione di impurità che ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] di disporre di dati comparabili (raccolti cioè con gli stessi strumenti) rilevati in due momenti, nel 1960 su due campioni, uno di ventenni (nati nel 1940) e uno didi prima occupazione e lavoratori che hanno perso il posto di lavoro è una misuradi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...