Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] il calcolo matematico e la logica deduttiva non sono strumenti sufficienti a definire il ruolo imprenditoriale, dal momento tendono a produrli in misura maggiore di altri; b) quali sono i fattori strutturali e culturali di contesto che favoriscono l' ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] un'attività che rispetto ad altri sport coinvolge in misura schiacciante la popolazione maschile, anche il calcio femminile È evidente che la pratica di un gioco di squadra risulta essere uno degli strumenti più potenti per addestrare gli esseri ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] grande degli Stati Uniti, la cui superficie complessiva misura più di 3 milioni di miglia quadrate.
L'estensione e la consistenza del in vita anche la sezione siderurgica, utilizzata come strumentodi pressione nei confronti del potere politico. La ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] il matrimonio è in larga misura casuale dal punto di vista delle relazioni di parentela. Questo schema evoluzionistico non lo strumentodi analisi di gran lunga più sofisticato di cui dispongono gli antropologi, bensì contro i tentativi di isolare ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] avvio molto distanti, nei diversi paesi.
I diritti di cittadinanza come strumentodi rilevazione
Per 'misurare' l'entità dell'emancipazione abbiamo bisogno di uno strumentodi rilevazione. È conveniente adottarne uno che abbia dato buoni risultati ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] modello, ma al tempo stesso le difficoltà dimisurazione (da cui l'indeterminatezza di quest'ultima). Si prenda la dimensione ‛ poi strumenti artificiali di riduzione e regolazione dell'offerta di forza-lavoro strutturata in tipologie di competenze, ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] a sovrapporsi, l'impatto sociale di tale separazione si è in certa misura attenuato, e tuttavia la struttura fondamentale essa stessa uno strumentodi potere per favorire una politica maschile.
La riproduzione di strutture di ruolo differenziate in ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] le società africane sono passate direttamente dalla manifattura distrumenti litici alla tecnologia del ferro. Non esiste Paleolitico superiore, e non siamo nemmeno in grado di dire se e in che misura esse si conformassero a un modello comune.
Le ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] economico cerca di elaborare una serie distrumenti analitici che consentano di comprendere tali processi visione a breve termine, e, in tal caso, in che misura tali organizzazioni determinino lo stile delle istituzioni mediante le quali operano ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] d'altro canto, devono essere misurati come minimo nell'arco di diverse generazioni. La mutazione di un gene in un solo individuo moderno? I progenitori dell'uomo erano capaci di utilizzare strumenti, e sotto questo aspetto erano simili alle scimmie ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...