Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] internazionali sono anche uno strumentodi stimolo del commercio internazionale, in quanto consentono l’esportazione di beni e servizi il nello spingere i paesi beneficiari a introdurre misure significative di politica economica (per es., nel caso ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] in ambito internazionale, per contrastare la proliferazione dimisure protezionistiche degli Stati, ha trovato massima cui provengono le merci), di tassi di cambio multipli e di altri strumenti, che producono l’effetto di deviare o ridurre gli ...
Leggi Tutto
(o folklore) Propriamente l’insieme delle nozioni popolari, distinto dal patrimonio e dall’orientamento culturale superiore ed egemonico; genericamente tutte le manifestazioni della vita culturale popolare.
Il [...] da ricordare, tra l’altro, contributi di P. Toschi alla conoscenza del teatro popolare) e sviluppando nuovi strumenti metodologici, specie nella raccolta e nell’elaborazione dei testi di tradizione orale, cui prestarono particolare attenzione storico ...
Leggi Tutto
Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] del t., ripartendone i costi in misura equa, garantiscono forme di protezione delle risorse ambientali, evitandone usi locali. Attraverso il ricorso ad alcuni strumenti, fra i quali si ricordano i sistemi di gestione ambientale (quali il regolamento ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] storici delle singole religioni che soli le consentono dimisurare e comprendere queste categorie nel loro sviluppo religion è oggi continuata in Inghilterra, con l'adozione distrumenti filologici più adeguati, da molti studiosi, fra cui emerge ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] è oggi uno strumentodi sperimentazione e predizione di cui si avvalgono numerose discipline scientifiche, senza che ciò comporti la natura computazionale dei fenomeni studiati (Searle 1984; Parisi 1989). E in larga misura essa viene così utilizzata ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] in misura e combinazioni variabili, reddito, prestigio e potere), finanziamenti per i laboratori, strumenti per la science, 2 voll., Parigi 1990; Companion to the history of modern science, a cura di R.C. Olby, G.N. Cantor, J.R.R. Christie, M.J.S. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] strumento fondamentale di mobilitazione e di socializzazione ai valori nazionalpatriottici, oltre che di effettiva conoscenza diretta di e, in certa misura, tragiche. Così, tanto insistentemente il principio di appartenenza alle rispettive nazioni ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] oggetto anzitutto lo studio dell'uso di alcuni concetti o strumenti sociologici o prevalentemente sociologici, che viene misura rilevante.
Infine, un ulteriore campo di studio concerne il problema del diritto nello sviluppo della società, problema di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di granelli di sabbia necessari per riempire un granaio quadrato della misuradi ventiquattro cubiti dilato per quarantaquattro di altezza. Durante la cova di è, contemporaneamente, arma, strumentodi lavoro e insegna di nobiltà. Questo bastone, d ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...