Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] naturale.Le abitudini alimentari in fatto di carne sono dunque determinate in misura notevole dalle prescrizioni culturali, religiose e il fatto di costituire uno strumentodi identificazione della propria appartenenza sociale, culturale, di genere, ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] rilevato che neanche gli esiti delle misurazioni effettuate con il primo strumento antropometrico (l'angolo facciale) avevano condotto le ricerche razziali a confortare ideologie razziste.
L'ideatore di tale strumento, il naturalista P. Camper, aveva ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] essere entità e attività osservabili e misurabili, quali un comportamento Y, strumenti del comportamentismo psicologico sono stati studiati una gran varietà di comportamenti e di processi sociali: la dinamica dei gruppi di lavoro come i rapporti di ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] sensibilità. Il mondo in cui viviamo è in buona misura il prodotto delle abitudini linguistiche della comunità a cui apparteniamo producono sul corpo. Il corpo non è dunque un mero strumentodi cui la ragione dispone, ma è la modalità attraverso ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] al suo compito di analisi e interpretazione, valendosi degli strumenti offertigli dalla sua consapevolezza di storico, dalle Mezzogiorno da un regime di subalternità plurisecolare e che pure in epoca contemporanea in certa misura persiste o fa pesare ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] di acquicoltura, cioè di allevamento di organismi acquatici, stanno contribuendo in misura sempre remora sia la tartaruga.
c) Pesca con le insidie. L'impiego distrumenti quali esche, reti, trappole e veleni, introduce al settore della pesca ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] tecnologica attuale, per altro, il corpo è misura delle attività produttive: in alcune aziende che che modellavano il vetro soffiandolo a caldo con gli appositi strumenti rischiavano di incorrere in malattie respiratorie; lo stesso accadeva per i ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] dei ritmi di vita. Un'altra scala dimisurazione è quella del QLI (Quality life index), l'indice di qualità della , 1986.
Qualità della vita e strumenti sociologici. Tecniche di rilevazione e percorsi di analisi, a cura di L. Altieri, L. Luison, ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] e strumentidi intervento per ottenere comportamenti assegnati. I sistemi considerati sono prevalentemente di due tipi comparti tecnologici, ma, in misura sempre maggiore, quella di mettere a punto tecnologie di sistema per una gestione efficace del ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] sistemi di s. sono utilizzati strumentidi simulazione e di ottimizzazione. L’evoluzione dei sistemi di produzione di fatto si concretizzano nell’adozione di: a) misuredi lotta alla povertà e di sostegno del reddito e s. di accompagnamento; b) misure ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...