Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] et spes (n. 3, 1965).
Lo strumentodi questa azione sono i diritti della persona umana, di cui la Chiesa si fa paladina. La ceda il passo alla libertà, rinunci a imporsi, in qualche misura e riconosca diritti, se non propriamente alla non-verità o ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] non uno degli strumenti per conseguire l'attuazione della riforma tridentina. L'opera di rinnovamento religioso e morale alla loro sospensione, nemmeno in caso di gravi colpe, e neanche prendere alcuna misura contro di loro senza il parere e l' ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] College), e compare ancora, ritratto di profilo, preceduto da angeli che portano gli strumenti della passione, mentre attraversa i 'immagine degli eletti; si tratta di un g. universale nel quale manca in qualche misura la punizione (Millet, 1945, ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] i comuni era fondante del diritto di cittadinanza. Una misura della difficoltà del papato a Legislazione antiereticale e strumentodi costruzione politica nelle decisioni normative di Innocenzo III, "Bollettino della Società di Studi Valdesi", 140, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] III e dal IV concilio lateranense consentono dimisurare la novità della Constitutio in basilica di O. Capitani ‒ Legislazione antiereticale e strumentodi costruzione politica nelle decisioni normative di Innocenzo III, "Bullettino della Società di ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] e desidero con l'aiuto di Dio correggermi del tutto. Affido la misura della correzione al consiglio e strumenti per reagire a questo colpo. Di più: se anche, come aveva scritto Bruno di Montecassino, qualcuno avesse voluto sostenere che la verità di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] e la filosofia della Natura come strumenti per il conseguimento di questo fine. Lo stesso Pietro Lombardo stata acquisita in modesta misura, e purché non intervenga una grande trasformazione, per una malattia o per qualcos'altro di simile" (ibidem, ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] Per le suore il fenomeno è ancora più cospicuo, in misura crescente se si passa dalle professe alle postulanti per terminare cerca di offrire alle suore straniere, in parallelo con quanto fa per i preti stranieri, qualche strumentodi orientamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] alla Ratio, strumento propulsivo per lo studio delle scienze, la Compagnia si dotò di un rigido sistema di controllo interno scienza si misura anche con il grado di consapevolezza con cui i primi usavano questi spazi pubblici di sociabilità erudita ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] fornite nella forma più digeribile per il neonato e in misura crescente man mano che i suoi bisogni aumentano. L'attaccamento strumenti delle levatrici di professione era la sedia da parto, che nonostante le apparenze permetteva una grande varietà di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...