L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] propria, cosa che permise ai valdesi di disporre d’un rapido quanto efficace strumentodi alfabetizzazione, che eliminò alla radice propose la statalizzazione delle scuole elementari, misura considerata necessaria dall’allora presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] tessuto composto in misura cospicua da edifici sacri con uno di scala maggiore con fini di funzionalità e , del Centro di studio per l’architettura sacra e della rivista «Chiesa e quartiere», dal 1957 strumentodi documentazione e proposta ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] consolidato da diventare un vero e proprio strumentodi governo con Barsanufio e Giovanni di Gaza, due reclusi che dalle loro celle il vero padre spirituale risulterà efficace nella misura in cui sarà capace di riconoscere e rimuovere le cause della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Natura, degli uomini e dei numi, e desiderosi di valersi dei propri strumenti del conoscere: non più soltanto dell'ópsis (visione) informazioni non ci fanno tuttavia sapere in quale misura le complicate concezioni cosmologiche dell'orfismo (come ci ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] a misurarsi con eventi politico-istituzionali e socio-culturali di grande, talvolta drammatica, problematicità. Su quelle realtà educative l’investimento ai vari livelli ecclesiali è risultato costante, trattandosi di ‘strumenti’ pastorali ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] stata di netta chiusura e di condanna, ma in una certa misura essi avevano lasciato un segno e alimentato la speranza nascosta di un certezze ideologiche e assai minori convinzioni circa gli strumenti pastorali adatti per confrontarsi con un mondo ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] politico della opinione pubblica e della stampa quale strumentodi propaganda, sia la ricerca di consenso, rientrano anche la "scoperta" e un insieme compatto dimisure organicamente legate all'interno di un preciso progetto di rinnovamento. Esse ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] cattolicesimo sociale, a cavallo della Prima guerra mondiale, deve misurarsi con la sfida posta dalla concorrenza: la beneficenza pubblica. Cei annuncia la ripresa delle Settimane sociali, come strumentodi riflessione ed elaborazione per l’agire e l ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] universitaria romana non reggesse in misura soddisfacente il confronto con altri centri di studi europei. I vescovi scozzesi e da guidare gli studenti, grazie all’impiego di metodi e strumenti aggiornati, verso una ricerca più approfondita». Tutte ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] o romantica, in cui la poesia è strumento critico, più o meno radicale, di rinnovamento civile, morale o religioso, a esilio, «l’immeritata bufera»91; ma ben di più Chiesa «amata e infedele» nella misura in cui scorda Cristo, per ridursi a istituzione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...