La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] misure adottate per prevenire o combattere quella che oggi chiameremmo infezione chirurgica nel senso moderno del termine.
Ben presto Pasteur e Koch consigliarono di utilizzare il vapore invece degli antisettici chimici per sterilizzare gli strumenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] delle interazioni di questi corpuscoli. Questi modelli potevano essere ritenuti validi solamente nella misura in cui l'intera struttura minacciava di corrompersi e risultava incapace di svolgere la propria funzione distrumento vitale. Quando la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] memoria, gli inganni dell'immaginazione, l'imperfezione degli strumenti che, sul versante umano, affrontano l'infinità dei fenomeni è responsabile di persistenti ambiguità nell'opera kantiana, e di una controversia continua sulla misura in cui egli ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] onde in esso contenute. Essa può essere fatta manualmente, eseguendo misurazioni direttamente sulla registrazione grafica, oppure automaticamente, mediante moderni strumenti elettronici analizzatori di segnali, che per lo più operano con una logica ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] valido strumentodi predizione dei principali fenomeni morbosi e compete non solo all'operatore di sanità pubblica Essa si basa su alcune misuredi fondo, quali la denuncia alle autorità sanitarie di ogni caso di malattia sostenuta da agenti patogeni ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] meccanismo, entro una certa misura, un valore intrinseco o, per dir così, organico, ma con il rischio di cadere nel feticismo; ed , si può ugualmente sostenere che uno strumento che consenta di delineare la situazione nazionale in tale settore ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] ottenute con la comune strumentazionedi uso diagnostico e derivanti dalle varie metodiche di imaging, includendo in questo basata in larga misura sull'indagine radiologica tradizionale. L'elevato contenuto in sali di calcio conferisce infatti ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] 'uomo-cacciatore, 'scimmia assassina', capace di inventare strumenti per cacciare e di lottare in competizione con i predatori e il proprio ruolo e abbiano contribuito in egual misura all'adattamento all'ambiente attraverso le innovazioni culturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] e l’estensiva circolazione dei libri consentiva, in misura maggiore rispetto ai manoscritti, il confronto, la correzione accanto al testo si spiega non soltanto come strumentodi trasmissione di conoscenze difficilmente traducibili in parole, né a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] potenze funzionali hanno bisogno distrumenti materiali, rappresentati da tre tipi di pneuma, costituiti da una la cui giuntura cartilaginosa si indurisce dopo la nascita in diversa misura e con ritmo differente nelle varie specie; nell'uomo il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...