Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] più pervasiva presenza della scienza medica, e degli strumenti tecnologici di cui essa può avvalersi, nell'esistenza degli uomini del impreciso nella Costituzione europea, fa un uso più misurato la nostra Carta repubblicana, che tuttavia la colloca ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] relativa ai rilievi possibili senza uso distrumenti particolari o con strumentazioni assai semplici (fonendoscopio, martelletto per una delle ipotesi diagnostiche in gioco e restringendo in misura più o meno rilevante il campo d'indagine, finirà ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] poi gli strumenti che hanno come parte integrante il tubo a raggi catodici ovvero che funzionano in grazia di esso: i nella misura. Attualmente, la tecnica oscilloscopica e quella dei filtri elettroacustici in serie permettono perfino di visualizzare ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE
Giacomo SANTORI
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] i casi di sifilide riscontrati negli omosessuali, per i quali la legge americana non prevede alcuna misura sanitaria obbligatoria. di ogni controllo sanitario sulla prostituzione vagante ed è perciò in questo campo che occorre apprestare gli strumenti ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] tossicità di una terapia dipendono in larga misura dai fattori ereditari che influenzano il metabolismo distrumenti genetici comportano.
L'analisi farmacogenetica su larga scala introduce un nuovo tipo di rischio, anche se di norma non si tratta di ...
Leggi Tutto
fisiologia
Francesca Vannozzi
Come funziona il nostro corpo
Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] prima osservati e descritti, poi vengono sottoposti a misurazioni grazie a opportuni strumenti: la bilancia consente di rilevare il peso corporeo; il termometro permette di dimostrare il valore costante della temperatura sanguigna in condizioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] si riferivano però tanto alla temperatura corporea (che nel Medioevo non poteva essere misurata con strumenti adeguati), quanto alle capacità dei corpi maschili e femminili di bruciare i residui della digestione. Le donne, dal momento che erano più ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tavole astronomiche e distrumenti come l'astrolabio. Così, proprio da una pratica, che oggi ci appare del tutto estranea all'ambito scientifico, viene il primo approccio all'osservazione, al calcolo, alla misurazione e all'uso di mezzi tecnici. Il ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] nella maggior parte dei casi da Enterococcus faecalis e, in misura minore, da Enterococcus faecium (v. Murray, 1990).
Gli contagio nosocomiale (per trasfusioni di sangue infetto, uso di siringhe e strumenti non appropriatamente sterilizzati) è ancora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] . Il suo emodinamometro, adottato con piccole modifiche da altri studiosi, servì alla successiva generazione di fisiologi come strumento primario per misurare la pressione nel sistema arterioso e in quello venoso. La scoperta che la pressione era ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...