Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] strumentale più o meno automatizzato.
Strumentazione per misuredi assorbanza
L'assorbanza è la misura della capacità di un certo mezzo fisico di attenuare l'intensità di un'onda elettromagnetica di caratteristiche fissate che lo attraversi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] , pareri discordanti rispetto al valore da attribuire al numero come strumentodi conoscenza. In un testo del XII sec., (Scritti trasmessi fecero più pressanti, tanto da richiedere l'adozione dimisure più drastiche. Nei periodi Song e Yuan le ondate ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] sensibilizzate all'infrarosso con cianina e con strumenti termoelettrici. Nella pratica clinica, attualmente si un'estremità all'altra; il ‛profilo dimisura', ottenuto misurando continuamente la intensità della radiazione emergente lungo il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] altrove si parla in termini di quantità e dimisura, di precisione e di esattezza, di proporzioni, il mondo delle quando si trattava di mettere in atto cure spettacolari, come l’uso di scale e di altri inutili strumenti laddove era sufficiente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sotto la direzione del meteorologo Horace R. Byers, della University of Chicago. Oltre a una rete di 55 stazioni dimisurazione con strumenti a terra, operano 6 stazioni a radiosonde e 4 stazioni radar; aeroplani dell'Aviazione militare provvedono a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] ) misurò la velocità dell'impulso nervoso e trovò che era molto più lenta di quanto ci si potesse aspettare per il passaggio di corrente una vera rivoluzione, un decisivo salto di qualità negli strumentidi indagine microscopica del sistema nervoso, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] un insieme di potenti strumentidi analisi per valutare in maniera 'oggettiva' un'ampia serie di fenomeni sociali. di Chadwick della centralizzazione del potere in questo settore e di un più forte impegno a sostegno di leggi che attuassero misure ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] postuma nel 1626, un'istituzione che godesse del beneficio di avere molti membri e una gerarchia del potere strutturata in modo ben preciso, cui lo Stato fornisse in larga misura gli strumenti, i macchinari, i laboratori, i giardini botanici e le ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] dell'apparato militare, ispiratrice dimisure per la lotta contro le malattie endemiche ed epidemiche e di riforme per migliorare l applicazione degli strumentidi accertamento disponibili alla medicina moderna che non aveva più bisogno di constatare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] questioni diverse: (a) era già stato identificato un agente patogeno? (b) Erano disponibili validi strumentidi prevenzione e di cura? (c) Le misure previste erano giudicate applicabili e/o accettabili dal potere e dalla popolazione? (d) Quali erano ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...