Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] in modo continuo alcune grandezze quali la temperatura in alcuni punti delle macchine e gli sforzi torsionali dell’albero; tali dati dimisura inviati a un calcolatore consentono di studiare l’invecchiamento delle diverse parti dell’impianto e ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] a modificarne lo stato. In particolare, in metrologia, s. di uno strumentodimisura è la variazione più piccola della grandezza misurata dallo strumento che questo è in grado dimisurare con l’accuratezza nominale; è una delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Geologia
In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline [...] dell’andamento delle precipitazioni per brevissimi intervalli di tempo (come accade per le reti di fognatura) si ricorre a speciali strumenti registratori (pluviografi) che forniscono misure continue, anziché saltuarie come quelle date dai ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] strumenti gestionali quali la contabilità analitica, e l'abbandono della contabilità finanziaria in favore di quella economico-patrimoniale; una maggiore attenzione verso il controllo e la misurazione della qualità, da realizzarsi sia in corso ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] all'EEG è quello di essere una misura assoluta e direzionale. Lo strumentodimisura opera infatti a pochi millimetri di distanza dal cuoio capelluto, senza richiedere l'impiego di elettrodi o di un punto di riferimento o di altro mezzo interposto ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] Ogni gruppo è poi provvisto di una serie di locali per lavaggi e sterilizzazione di materiali e strumenti, per ricerche diagnostiche, per sottoposti a misuradi sicurezza perché ritenuti socialmente pericolosi.
Si dà il nome di ospedalismo al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] influenza del Canone di Avicenna fu enorme. Per diversi secoli quest'opera fu un importante strumentodi consultazione, largamente impossibilità dimisure certe, sarebbe stato meglio discutere di proporzioni di sostanze medicinali cercando di capire ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sui condannati a morte, come nuovi strumentidi indagine scientifica.
Appare degno di nota il fatto che questi nuovi ritmi ‘naturali’ o normali del polso. Erofilo cercò anche dimisurare le deviazioni da questi ritmi naturali, a scopi diagnostici o ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] in larga misura costituiti da purganti. Inoltre, non solo gli empirici ma anche alcuni medici d'élite tendevano a vantare l'efficacia di rimedi 'segreti' di loro invenzione.
La chirurgia, anche se formalmente indicata come uno dei tre strumenti della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] antichi deve tener conto di quegli strumenti che hanno avuto proprio la funzione di eliminare gli ostacoli all'apprendimento unità dimisura relativa la larghezza di un dito dell'individuo misurato (il collo, per es., deve avere una circonferenza di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...