Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] 25).I contratti derivati possono essere, inoltre, strumento indiretto di speculazione; utilizzati per condizionare il prezzo del ; in questo senso il problema dimisurare la bolla è congiunto al problema di verificare se il modello utilizzato per ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] troncati alla soglia dei 200 milioni di lire.
La curva di Lorenz è lo strumento più diffuso per rappresentare la dimisure sintetiche di disuguaglianza che riflettano l'intera distribuzione.
b) Il coefficiente di variazione.
Il coefficiente di ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] mediante una molteplicità distrumenti tecnici, di abilità e - eventualmente - di modelli organizzativi. -896.
Schiattarella, R., La delocalizzazione internazionale: problemi di definizione e dimisurazione. Un'analisi per il settore "made in Italy", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] al calcolo.
Il primo e più basilare di questi strumenti è costituito dalla registrazione notarile delle transazioni gli schemi di una memoria economica in grado, in certa misura, e ben prima dell’apparizione della ‘partita doppia’, di fare tutt ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] , come vedremo, si affaticherà intorno agli strumenti dell'integrazione e della "coesione" di gruppo - esaltando nel lavoro e nella p. 177)si potrà dar corso a una serie dimisure indispensabili allo sviluppo e all'espansione dell'economia moderna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] di discutere non solo distrumenti tecnici, ma di fondamenti teorici e morali. A fronte degli assunti di individualismo tende a ridurre le diverse discipline alla dimensione della misura e della stima statistica.
Dalla prospettiva della presente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] la Spagna.
Non si trattava di fenomeni disgiunti l’uno dall’altro né estranei tra loro, perché in una misura più o meno rilevante i massimi linee generali, poteva offrire un insieme di preziosi strumenti ermeneutici e lessicali per l’elaborazione e ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] della loro azione, nella misura suggerita dalla necessità di servire la domanda di moneta nascente dalle liquidazioni di contratti derivati in essere, oppure ne scoraggino l'intrapresa entro certi limiti usando strumenti che ne accrescano il costo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] o attraverso il parere di esperti, Ortes contribuì all’innovazione e all’affinamento degli strumenti quantitativi allora in uso; riguardare una certa misura mezzana, tolta nel corso di più anni, e nell’estensione di più qualità di terre; per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] p. 79).
Questo rapporto è considerato misura del grado di complessità dell’equilibrio economico ed è interpretato come a loro volta di metallo. E se sono di metallo, sono a loro volta ottenibili mercé macchine e strumenti capaci di lavorare i metalli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...