Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] la scelta appare in buona misura condizionata da progetti e situazioni di scelte nel tempo libero: condizioni d'informazione e motivazione, strumenti e organizzazione, addestramento, ecc. Si tratta di un impegno enorme, prima di tutto dal punto di ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] né in seguito all'adozione del Regolamento sul GEIE. Le misure adottate si rivelavano di certo un valido strumentodi riavvicinamento normativo e di cooperazione internazionale tra imprese comunitarie, ma non risultavano idonee e sufficienti ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] momento politico molto delicato, Federico II impose nuove misuredi controllo sulla zecca, procedendo con un'emissione molto ", in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, Roma 1995, pp. 75-77, 271-275 ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] strategie produttive, finanziarie e di mercato, ha sostituito in larga misura il mercato come meccanismo fondamentale strumenti della produzione e ottengono un trattamento privilegiato nella distribuzione del prodotto, ma non analizza i conflitti di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] in realtà, ancora una volta dimostrandosi lo strumento più facile di comunicazione nel grande vaso multiculturale in cui tutti nei confronti del quale, in misura infinitamente minore, sento di aver dato e di continuare a dare un contributo personale ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] viene suggerito come misuradi attrattività relativa dei paesi di destinazione. La strumenti come incentivi fiscali e finanziari e della modulazione dei vincoli operativi all'IM, contanofattori ambientali generali, quali le infrastrutture di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] , ecc.) da raggiungere con l'aiuto degli strumenti della politica economica (senza contare le residue misure amministrative). A differenza di quanto avviene in Iugoslavia, in Ungheria si cerca di raggiungere determinati livelli nei consumi e negli ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] dimisurarsi con le tematiche politiche e di contribuire così alla creazione di diritto. Parallelamente si sono levate contro di essa origine di gravi inefficienze. Molte istituzioni politiche possono essere considerate alla stregua distrumenti per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] Sono così restati in qualche misura in ombra non pochi contributi di rilievo per una ricostruzione storico-analitica della pratica identificazione della ricchezza con l’accumulo di moneta o distrumenti finanziari; 2) il rifiuto del cosiddetto profit ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] , per il fatto di presentarsi o essere percepito come tale, che esso può sembrare equilibrato, cioè tagliato su misura?" (v. H. regionale, Padova 1992⁵.
Paladin L., Problemi e strumenti attuativi di un possibile federalismo italiano, in "Le Regioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...