RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] dei poteri che, in una certa misura, favorirà il decentramento di alcuni livelli decisionali.
Gli organi o enti si dimostrano spesso irreversibili.
Molti strumenti d'indagine sono stati elaborati per permettere di prendere in considerazione tutte le ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] già alleati della Germania, in modo da eliminare nella misura più completa qualsiasi proprietà tedesca all'estero.
Sempre connesso 'inibizione dell'uso, costruzione o sperimentazione di determinati strumenti bellici -, per le riparazioni sono stati ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] fece per primo uso sistematico di un insieme di prezzi per misurare le variazioni nel potere d' 46; N. Krul, Sulla indicizzazione distrumenti finanziari, in Note economiche. Rassegna economica del Monte dei Paschi di Siena, sett.-ott. 1974, n. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] d'investimento, che sarebbero necessari nella misuradi 4500 miliardi di dollari dal 1975 al 1985.
Alla fine . Consiste nell'usare strumenti come l'algebra booleana e la teoria dei grafi per analizzare le interazioni di fattori tecnici, economici e ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] significato del bilancio statale, inteso non solamente come strumento per determinare la spesa pubblica ma anche per influenzare l'onere della disoccupazione e hanno allora il carattere dimisure temporanee, la cui efficacia è sempre limitata, in ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] misura dall'esterno: da un'accentuazione del saggio di accumulazione dovuto alla localizzazione di risorse esterne; dalla continuazione di una politica di competenze in materia di programmazione economica. Strumenti del nuovo intervento regionale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] in misura proporzionale alle rispettive quote di partecipazione.
I motivi che giustificano l'istituzione di tali strumenti potranno essere riconosciuti altrettanto efficaci per favorire gli investimenti produttivi nei paesi sottosviluppati in fase di ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] gli strumenti giuridici predisposti sono idonei, anche se suscettibili di perfezionamento. di proprietà e gli atti di permuta, a scopo di arrotondamento e di accorporamento, sono soggetti all'imposta di registro e di trascrizione nella misura fissa di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] (la garanzia del ‛diritto al lavoro'), ecc. In vista di ciò, la statizzazione non è considerata uno scopo in sé, ma uno strumento cui far ricorso soltanto quando (e nei casi in cui) ogni altra misura sia fallita. Così, ad esempio, il programma della ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] tuttavia soltanto mediante l'impiego dello strumento fiscale o di altri mezzi di governo dell'economia.
È in che sono stati oggetto in passato di discriminazioni o di sfruttamento).Un'ampia gamma dimisuredi questo genere sono state adottate dalla ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...